• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [116]
Storia [50]
Arti visive [39]
Religioni [35]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Musica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [5]

STABILE, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Mariano Giancarlo Poidomani – Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] l’Italia! alcuni dei capi dell’incipiente moto rivoluzionario – e tra questi Casimiro Pisani, Giacinto Carini, Antonino Minneci, Stabile e Francesco Di Giovanni – si incontrarono presso l’abitazione di Scalia. Alcune centinaia di palermitani armati ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – FERDINANDO II DI BORBONE – ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARTINO BELTRANI SCALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti

MONTEMURRO, Eustachio Martiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMURRO, Eustachio Martiniano Maria Paiano MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] custode) e al modello di alcuni santi (Teresa d’Avila, Giovanni della Croce, Francesco d’Assisi, Alfonso Maria de’ Liguori) si 1908 prefetto della congregazione del Concilio) card. Casimiro Gennari, cui il redentorista Antonio Maria Losito, vicino ... Leggi Tutto

DEL PO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Giacomo Donald Rabiner Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] nelle composizioni a figura singola come il S. Casimiro (Napoli, Gerolamini) e il S. Gennaro (Ibid luglio 1742 a Napoli (Prota Giurleo, 1955, p. 262). Francesco Carlo Giovanni Battista, quintogenito del D. e Anna Riccio, nacque a Napoli l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO SOLIMENA – PALAZZO POSITANO – GIUSEPPE BONITO – COLLEGIO ROMANO

TEOFILO da Corte, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOFILO da Corte, santo Giuseppe Buffon TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] di Teofilo. Della parte materna, invece, sono conosciuti lo zio, Giovanni Battista, parroco di S. Marcello, che lo battezzò (1° novembre de Amicis Not et Cancell, = PrSub); R9/9. Casimiro da Roma, Memorie istoriche delle chiese e dei Conventi dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ORDINAZIONE PRESBITERALE – ALFONSO RODRIGUEZ – PROVINCIA ROMANA – IN UTROQUE IURE

MOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Giacomo Susanna Falabella – Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] Giovan Battista Mola, Berlin 1966, ad ind.; P.F. Casimiro Romano, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria 1973, pp. 514 s.; G. Curcio, L’ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera, II, in Storia ... Leggi Tutto

ORLANDINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Giuseppe Maria Francesco Giuntini ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi. Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Dal 1732 al 1738 collaborò assiduamente col marchese Luca Casimiro degli Albizzi, impresario alla Pergola, e in oratorio La deposizione dalla croce di Gesù Cristo Signor Nostro (Giovanni Claudio Pasquini) eseguito all’Ospizio del Melani l’anno stesso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – IFIGENIA IN AULIDE – BENEDETTO MARCELLO

ROSSETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Cesare Marco Simone Bolzoni – Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] delle Staatsgemäldesammlungen di Monaco, una Predica di s. Giovanni al Palais Fesch - Musée des beaux-arts di scoltura et architettura nelle chiese di Roma, Roma 1674, passim; Casimiro da Roma, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PALAZZO DEL QUIRINALE – BASILICA DI S. PIETRO – DOTTORI DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO

DEL GAIZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Giovanni Giuseppe Fiengo La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] gusto corrente dell'epoca. Architetto della fabbrica era Giovanni Battista Nauclerio, la cui presenza è documentata accanto al convento e, nel 1757, in collaborazione con Casimiro Vetromile, il controllo dei lavori in alcune proprietà delle clarisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – FERDINANDO SANFELICE – GIUSEPPE ASTARITA – DOMENICO CATTANEO

MAGINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Carlo Luca Bortolotti Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] a poco nacque anche il primo maschio, Arcangelo. Il quarto figlio, Casimiro, nacque il 3 marzo 1763 e morì il 17 agosto successivo. Per , musicista fanese, opera destinata a padre Giovanni Battista Martini, celebre compositore e trattatista bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARRO, Domenico Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale Raffaele Mellace SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] e a Bologna (1738). Per Roma l’impresario fiorentino Luca Casimiro degli Albizzi tentò invano di ottenere da Sarro una Rodelinda per il teatro della Pergola (1736-37). Il conte Giovanni Adamo di Questenberg gli commissionò la serenata Il giudizio di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA COSTANZI – MARIANNA BENTI BULGARELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – ALESSANDRO SCARLATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali