Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] della lotta, che riprese soltanto spintovi dai Cosacchi e dai Tartari. Un altro grande esercito, comandato dallo stesso re GiovanniCasimiro, fu aggirato ed avrebbe dovuto capitolare se a Zborów non si fosse giunti ad un accordo (1649) che confermava ...
Leggi Tutto
Nato il febbraio 1515 dal duca Giovanni II di Simmern, succedette a suo padre nel 1557 ed ereditò dall'elettore Ottone Enrico, morto senza figli nel 1559, anche il Palatinato. Contro la volontà del padre [...] direzione della politica di Heidelberg non era tuttavia nelle mani dell'elettore, mancante di senso politico, ma in quelle di GiovanniCasimiro e del cancelliere Ehem. Il più grave dolore di F. era che il suo figlio maggiore Lodovico, al quale lasciò ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] gran Condé o del duca d'Enghien suo figlio (marito di Maria di Baviera, nipote della regina), mentre il re GiovanniCasimiro aveva promesso di abdicare. Fallito il tentativo, per opera del Lubomirski, il B. ne ricavò tuttavia il cardinalato nel 1672 ...
Leggi Tutto
OSSOLIŃSKI, Jerzy
Jan Dabrowski
Uomo di stato polacco, nato nel 1605, morto nel 1650. Sino da giovane dimostrò grande abilità diplomatica e nel 1633, durante il regno di Ladislao IV, divenne celebre [...] prese in mano le redini del potere, con un triplice programma: far eleggere a re di Polonia il fratello di Ladislao, GiovanniCasimiro; concludere, con un accordo, la guerra coi Cosacchi e attaccare poi la Turchia. Riuscì ad ottenere l'elezione di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] corte del duca d'Alençon (15 sett. 1575), il quale si unì alle truppe comandate da Enrico di Condé e GiovanniCasimiro del Palatinato che avevano invaso la Champagne. Solo la vittoria del giovane duca Enrico di Guisa sugli ugonotti presso Dermans (10 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] di prendere le altezze in geometria, incisa dal Bonacina e un'altra tesi di Teologia incisa dal Clouvitet e dedicata a GiovanniCasimiro II di Polonia.
Il C. morì a Roma il 15 giugno 1679, lasciando quali allievi gli sconosciuti Jean-Blaise Chardon e ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] – Zanchi iniziò i suoi corsi sulle Epistole neotestamentarie e venne incaricato di dare corpo al progetto di GiovanniCasimiro di una confessione di fede unica per tutte le Chiese riformate europee, contraltare della Formula concordiae (1577 ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] a essa - e anche per i legami familiari stretti con la corona svedese (Caterina, sorella di Gustavo Adolfo, aveva sposato GiovanniCasimiro del Palatinato, e il figlio nato da questa unione regnò in Svezia come Carlo X Gustavo, seguito da Carlo XI e ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia polacca, di origine lituana. La sua potenza fu creata dal grande etmano di Lituania Lew (1557-1633) che, convertitosi dal calvinismo al cattolicesimo, appoggiò la politica cattolica [...] diario degli anni 1608-1611; Paweł Jan (1610-1665), grande etmano di Lituania, durante il regno di Ladislao IV e GiovanniCasimiro, si distinse nelle guerre contro i Moscoviti, i Cosacchi e gli Svedesi; Kazimierz Paweł (m. 1720), etmano di Lituania ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] N. (1655-60), scoppiata a causa delle pretese di GiovanniCasimiro, re di Polonia, al trono svedese, si trasformò in un vasto conflitto europeo. Nel 1655 gli Svedesi entrarono in Polonia, mentre i magnati polacchi riconobbero Carlo X Gustavo quale ...
Leggi Tutto