Fu il quarto figlio di Casimiro Iagellone, egualmente re e granduca. Nato a Cracovia il 5 agosto 1461, ammogliato dal 1495 con Elena, figlia di Ivan III granduca di Moscovia, morì, senza lasciare discendenti, [...] e la sconfitta toccata sotto Wiedrosza (14 luglio 1500) indussero i Lituani a cercare un appoggio nella Polonia. E, morto Giovanni Alberto, i Polacchi elessero re A., che a Mielnik confermò nuovamente l'unione tra i due stati (1501). Tuttavia, nella ...
Leggi Tutto
KULMBACH, Hans Suess von
Fritz Baumgart
Pittore, nato probabilmente a Kulmbach intorno al 1480, morto nel 1522 a Norimberga. Appresa l'arte da Iacopo de' Barbari e dal Dürur in Norimberga, quivi operò [...] l'altare di S. Caterina e nel 1516 l'altare di S. Giovanni per la cappella di famiglia di Iacopo Boner nella chiesa di S. Maria ritrattista. Risale al 1511 il ritratto del margravio Casimiro di Brandeburgo-Kulmbach (Monaco, Pinacoteca), al 1520 ...
Leggi Tutto
KONIECPOLSKI, Stanisław
Giovanni Maver
Condottiero polacco, nato nel 1591, morto a Brody nel 1646. Oriundo da antica famiglia nobile - Jan K. era stato grande cancelliere e uno dei magnati più influenti [...] ai tempi dei re Ladislao Varnense e Casimiro Jagellonide - prese parte alle campagne di Chodkiewicz e Żółkiewski contro i Russi, e fatto prigioniero dai Turchi nell'infelice battaglia di Cecora (1620) trascorse tre anni a Costantinopoli. Ritornato in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fortificati - vennero muniti di fortificazioni più solide. Ciò avvenne in particolare a opera di Casimiro il Grande (1333-1370), di cui dice Giovanni di Czarnków nel Chronicon: "Has omnes civitates et castra muris fortissimis, domibus et turribus ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] fino dal 1471 si era ritirato a vivere in Provenza con la seconda moglie Giovanna di Laval, rimise a Luigi XI, re di Francia, il ducato d , figlia di Ladislao I il Breve (Lokietek) e sorella di Casimiro III il Grande di Polonia; Luigi I il Grande (m. ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Wade, 11 dicembre 1972; il Pilastro Est, 1300 m, da Casimiro Ferrari e Vittorio Meles, 15-23 febbraio 1976; il Pilastro Nord, Signalkuppe, che oggi prende nome dal primo salitore, don Giovanni Gnifetti, parroco di Alagna, che la raggiunse nel 1842, ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] si era convertito alla fede cristiana e attratto da una parola di Giovanni XXIII («Cristo è presente tra i poveri») aveva lasciato tutto per presto l’interesse e la curiosità di monsignor Casimiro Morcillo, eletto arcivescovo di Madrid nel 1964, che ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] italiana», dalle Lettere di Annibale Caro al Galateo di Giovanni della Casa, dal Guicciardini al Machiavelli per la prosa, era fiorentino (e scelto appositamente dalla Regina) il cameriere Casimiro Casaglia, che spesso serviva [loro] da vocabolario» ( ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] confermare un impegno di severità da parte di B. -, Giovanni da Parma ottenne certo di potersi ritirare in un convento a 54 sull'influenza di B.), con abbondante bibliografia; Casimiro Rodrigues de Graiaù, Anatureza domérito no ensinamentodo Doutor ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] la casa editrice Ricordi, fondata a Milano nel 1808 da Giovanni Ricordi, musicista, suggeritore, copista, che inventò la stampa degli ). La sua attività fu poi portata avanti dal figlio Casimiro, protagonista, come si è visto, della vita associativa ...
Leggi Tutto