MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] con Andrea Guarnieri alla Giustizia, mons. Gregorio Ugdulena all'Istruzione e culto, il barone Casimiro Pisani agli Esteri, Domenico Peranni alle Finanze, Giovanni Raffaele ai Lavori pubblici, Salvatore Calvino per interim alla Guerra e marina finché ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] . S. Zech e gli italiani Prospero Lambertini (v. benedetto xiv) e Giovanni Devoti. Nonché, per la storia e critica delle fonti, P. Ballerini, e D. Palmieri, Francesco Santi e infine il card. Casimiro Génnari (1839-1914), che ebbe parte eminente nella ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] a quella di architetti polacchi, come Martino Urbanik, Giovanni Witte, autore dei progetti della chiesa dei domenicani (1744 completamente dalle incursioni lituane. Nel 1353 il re polacco Casimiro il Grande, dopo aver liberata la Rutenia di Halicz ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] papi Gregorio VII, Urbano II, Pasquale II, Callisto II. Casimiro, re di Polonia, era monaco e già diacono a Cluny 'altro lato della chiesa, i due palazzi abbaziali costruiti l'uno da Giovanni da Bourbon (1456-1483), l'altro da Giacomo d'Amboise (1485- ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] del De virtutibus et vitiis contrariis (Lione 1631 segg.); il celebre Giovanni de Lugo, poi cardinale (1583-1660); Antonio Escobai y Mendoza le Consultazioni morali su casi e materie svariate di Casimiro Gennari (1839-1914), opere tutte ch'ebbero non ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] da Andrea successore di questo (1051-1054). Grazie al suo prestigio, E. fu nel 1054 mediatore di pace fra Vratislao di Boemia e Casimiro I duca di Polonia.
Di E. è da ricordare anche la politica italiana. In quel tempo a Roma regnava l'anarchia. Tre ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] creato conte di Isolabella. La sua discendenza si spegne con Casimiro, nel 1740, alla cui morte eredita la contea di Pompilio, secondo marchese di C., per gli scandali della moglie Giovanna di Trécesson, amante di Carlo Emanuele II, si ritira in ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] (1621-1692), voivoda di Sandomir, capo del ramo maggiore (di Klewan e Zukow) e Giovanni Carlo, capo del ramo minore (di Korzec e Oleksince).
Casimiro, castellano di Wilno (morto nel 1741), figlio di Michele Giorgio, sposò Isabella Morstin, che ...
Leggi Tutto
LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia
Jan Dabrowski
Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] Kalisz (morta nel 1339) parecchi figli, tra i quali Casimiro il Grande, re di Polonia, ed Elisabetta, moglie di Lituani e gli Ungheresi, mentre i crociati erano aiutati dal re boemo Giovanni, che aveva ottenuto l'omaggio di quasi tutta la Slesia e ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] . La linea si estinse con Francesco Costanzo nel 1690. Giovanni Luigi predetto, del ramo primogenito, fu padre di Luigi , nel ramo di Polonghera dal conte Emanuele e da suo figlio Casimiro.
Bibl.: Carte Manno, in Bibl. del Re Imperatore in Torino ...
Leggi Tutto