NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] in lode dell’effigie della Primavera dipinta da Carlo Marati raccolti da Giovanni Battista Magnavini (1685, p. 60), silloge L. Bianconi, Il Seicento, Torino 1991, p. 334); G.C. Bonlini, Le glorie della poesia e della musica, Venezia (1730), pp. 115, ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] Italia nel Carnevale del 1691 (libretto di Corradi e musica anche di Carlo Francesco Pollarolo; attribuzione in Bonlini, [1731], p. 116).
In una lettera del 24 marzo 1689 al fratello Giovanni Battista, Tosi si diceva appena giunto a Ferrara, ov’era ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] Neri come organista della chiesa di Ss. Giovanni e Paolo, non rimanendovi tuttavia a lungo: lavoro, dedicato al duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga, spiccano per originalità e brio la .
Fonti e Bibl.: G.C. Bonlini, Le glorie della poesia e della ...
Leggi Tutto