• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
538 risultati
Tutti i risultati [769]
Biografie [538]
Religioni [206]
Storia [195]
Letteratura [60]
Arti visive [47]
Diritto [40]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [28]
Musica [23]
Medicina [11]

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Marina Raffaeli Cammarota Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] in Révue bénédictine, XXII (1905), pp. 2, 3, 29, 32, 34, 38-40, 43, 230, 410, 422, 424 ss.; Id., La disgrace et le procès des Carafa,ibid., pp. 524-27, 531-34; XXIV (1907), pp. 225-27, 229-35, 239, 244, 251, 479 ss., 486-93, 497, 504; XXV (1908), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – GUIDO ASCANIO SFORZA – MARCANTONIO COLONNA – FRANÇOIS DE TOURNON – CITTÀ DEL VATICANO

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Carla Russo Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] strategica della ritirata invece di adottare il criterio della difesa ad oltranza, come gli era stato ordinato da Vienna (T. Carafa, Memorie, pp. 690-691). Il C., giudicato tra i principali colpevoli della perdita del Regno di Napoli, fu esiliato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Franca Petrucci Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] assunto una notevole importanza per il governo del Regno. Il 9 marzo del 1525 il C. riceveva dallo stesso Andrea Carafa l'annuncio della vittoria conseguita a Pavia dalle armi spagnole e della cattura del sovrano francese. Morto il luogotenente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Ugo Baldini Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] , quando lo colse la morte l'8 luglio 1768. Il Senato affidò allora il completamento del lavoro al principe Giovanni Pignatelli, che per la parte tecnica si valse dell'aiuto di Niccolò Carletti, docente di architettura e matematica all'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Tommaso Franca Petrucci Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] della guerra. Non si sa quale conforto egli abbia recato a Giovanna d'Aragona, ma è certo che il C. non prese le . stor. per le prov. napol., XIV (1889), p. 397; T. Persico, Diomede Carafa, Napoli 1899, pp. 69, 100, 106, 115, 136, 141, 203, 314, 320 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Battista Carla Russo Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] , Venetia 1591; F. Zazzera, Della nobiltà dell'Italia, II, Napoli 1628, pt. II, pp. non num.; B. Aldimari, Historia geneal. della fam. Carafa, Napoli 1691, II, pp. 49 ss.; G. A. Summonte, Hist. della città e Regno di Napoli, I, Napoli 1748, p. 148; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Alfonso Carla Russo Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone. La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] ad allontanarsi, tentò dapprima un accordo con don Giovanni d'Austria, al quale chiese di essere eletto A. Parente, Napoli 1932, p. 47; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, Napoli 1691, II, pp. 158-161; D. A. Parrino, Teatro eroico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] inviò al papa la richiesta del vescovato di Salerno per il Carafa. In seguito al mancato ottenimento della carica o per un cui aveva avuto otto figli, fra i quali Domenico, Giovanni Vincenzo, che divenne cavaliere di Malta, Sancia, che sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARAFA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Battista Carla Russo Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] Spoglio delle significatorie dei relevi, I, ff. 37v, 503; Ibid., Arch. privato Carafa di Roccella (per la reintegra del 1534); B. Aldimari, Historiageneal. della famiglia Carafa, Napoli 1691, I, pp. 260 ss.; G. Galasso, Econ. e società nellaCalabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] Abruzzo. Morto Ferdinando I (25 genn. 1494), il C., insieme con Federico d'Aragona, principe d'Altamura, Alberico Carafa e Giovanni Antonio Caldora, ebbe l'incarico di provvedere alla organizzazione delle cerimonie per l'incoronazione di Alfonso II l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali