SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] 48; R.M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli. Memorie istoriche d’alcuni capitani, Napoli 1694, p. 106; T. Caracciolo, Joannis Baptistae Spinelli Cariati comitis vita, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’historia generale del Regno ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] ai Sermones quadragesimales de poenitentia di Roberto Caracciolo (1472).
Nel sottoscrivere le proprie edizioni Nuovi documenti sull’introduzione della stampa a Verona e sulla Compagnia di Giovanni da Colonia, in La Bibliofilia, CVI (2004), 2, pp. ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] che era stato designato a sostituirlo il vescovo di Modena Giovanni Morone. Il 2 novembre successivo a Milano poté appena in pure è la corrispondenza tra l'A. e il cardinal Caracciolo, governatore di Milano, degli anni 1536-37(Documenti diplomatici, ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] governo borbonico, poi esponente della Sinistra storica e sodale di Giovanni Nicotera. Mattia, nel 1865, dopo essere stato per due di commercio 1862-1962, Salerno 1966, ad Indicem; A. Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino 1973, ad Indicem; D ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] ), V. Magnetta; Wallenstein (ibid. 1873), Musone; Rosetta la giardiniera (ibid. 1873), G. Avolio; Naso il montanaro (Bari 1874), L. Caracciolo; La fata (Napoli 1875), G. Miceli; Il pipistrello (ibid. 1875), N. De Giosa; Mamma Angot al serraglio di ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] infatti del 2 apr. 1477 la sottoscrizione della Orthographia di Giovanni Tortelli (IGI, 9683) stampata a Treviso per il M ben tre edizioni del volgarizzamento dei Sermones quadragesimales di Roberto Caracciolo (IGI, 2486, 2487, 2490) e tre edizioni di ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] Congregazione vincenziana svolgendo il noviziato a Roma, presso la casa dei Ss. Giovanni e Paolo. Il 18 aprile 1769 giunse a Napoli, dove il 23 de’ sudditi cattolici, scritto da Conforti e Chiliano Caracciolo ma con prefazione e note di Troisi.
L’ ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] a settembre avveniva lo scambio di consegne con il predecessore Giovanni Valaresso, a detta del quale Sanudo «era in VI, Venezia 1903, p. 73; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-1494), II, a cura di A. Caracciolo Aricò, Roma-Padova 2001, pp. 360, 679. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] compaesano Gregorio Magli e poi presso il cardinale Innico Caracciolo a palazzo Caracciolo (Vantaggiato, 1980, pp. 367 s., 370 s della sezione centrale dell’Arrivo delle ceneri di S. Giovanni Battista a Genova di Solimena, di cui si conserva solo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] , viene deputato a trattare con l'ambasciatore cesareo, Caracciolo, le pendenze relative ai beni dei fuorusciti, confiscati dalla facoltà paterna alla quale pervenne, assieme ai fratelli Girolamo, Giovanni e Francesco, il 6 febbr. 1539.
Intanto, dopo ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...