CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] ventisei anni. In breve il C. passò a terze nozze: l'8 giugno 1722 contrasse matrimonio con Elena Salone Caracciolo. vedova di Giovanni Sanità, patrizio della città di Sulmona.
La carriera del C. fu, agevolata, finché durò il dominio austriaco (8 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] e di trattare una tregua con l’imperatore Giovanni VIII: nel confermare questi patti, il 19 Sanudo, Le vite dei dogi 1423-1474, I, 1432-1457, a cura di A. Caracciolo Aricò, Venezia 1999, pp. 319 s.
K. Nehlsen-von Stryk, L’assicurazione marittima a ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] militare; due altri fratelli, di cui uno di nome Giovanni Battista nato nel 1632, morirono poco dopo la nascita; di vent’anni. Dall’arcivescovo di Napoli cardinale Innico Caracciolo fu proposto per canonico penitenziere della cattedrale, dal viceré ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] al re d’Ungheria, Mattia Corvino, subentrando a Giovanni Emo.
In seguito a un nuovo conflitto veneto- M. Sanudo il giovane, Le vite dei dogi (1474-1494), I, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, pp. 15, 158, 233, 236 s.; Id., Le vite dei dogi ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] Nel maggio del 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo e il 1° ottobre dello stesso anno entrò 46, 51, 55; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 118, 158, 184, 225, 238, 280, 310, II, ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] il M. eseguì una serie di sei tele (firmate) commissionate da Gaetano Caracciolo, vescovo di Conza, per ornare la chiesa di S. Michele a Sant , S. Pietro liberato dal carcere, S. Giovanni Evangelista a Patmos, Annuncio a Zaccaria, Natività della ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni
Agostino Contò
– Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori.
Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] 1505), Viani nominò propri commissari i due fratelli Giovanni Rosso e Bernardino.
Le prime fasi della produzione editoriale della Vergine Maria, del 1492, lo Specchio della fede di Roberto Caracciolo del 1495, il Tito Livio del 1493 e l’Ovidio del ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] armatore, a disposizione dell’imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo, giunto a Venezia per M. Sanudo, Le vite dei dogi 1423-1474, I, 1432-1457, a cura di A. Caracciolo Aricò, Venezia 1999, pp. 133, 138, 151, 162, 367, 376, 387 s., 391, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] Le vite dei dogi (1423-1474), I, 1432-1457, a cura di A. Caracciolo Aricò, Venezia 1999, pp. 289, 466, 478, 499, 524; II, Clarke - G. Nordio, Cittadini veneziani del Quattrocento: i due Giovanni Marcanova, il mercante e l’umanista, Venezia 2006, pp. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] nomina del suo successore, il nunzio a Bruxelles, Giovanni Battista Bussi, aveva promosso la nomina di Gerard 1695, in Cahiers bruxellois, III (1958), pp. 85-106; A. Caracciolo, Domenico Passionei, tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...