ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] da Firenze) che da quest'ultima dipende. Se il viaggio di Giovanni da Capestrano si è realmente svolto, è forse possibile che E. Analecta Bollandiana, LIII (1935), pp. 334, 337; R. Caracciolo da Lecce, Sermones de laudibus sanctorum, Venetiis 1489, c. ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] e riforma, e ostile alla simpatie gesuite del viceré Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona. In tale contesto al M. a combattere, ne Hercules contra Deos» (Pontieri).
L’insofferenza di Caracciolo per il M. prendeva di mira più che l’uomo, il ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] personaggi più famosi e stimati tra gli esuli italiani: Galeazzo Caracciolo, un tempo marchese di Vico, centro di una vasta rete e latitudinari, come Guy Le Fèvre de La Boderie, Giovanni Scaligero, Giusto Lipsio e Jacques Auguste de Thou.
Poco ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] il Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Tommaso di Canterbury, Rocco e Giovanni Battista, tradisce ancora, per stile au dessin. Mélanges offerts à Roseline Bacou, a cura di M.T. Caracciolo, Rimini 1996, pp. 109 s.; Storia delle arti in Toscana: il ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] le sue orazioni panegiriche. Gli venne conferito da Nicola Caracciolo, arcivescovo di Capua dal 1703 e cardinale dal ma a Napoli, a spese dell’autore, per i tipi di Giovanni De Simone. Recensita sulle Novelle letterarie pubblicate a Firenze nel 1747 ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] . Restituta, nel corso delle ordinazioni generali tenute da Giovanni Battista Nepita, vescovo di Massa Lubrense, in luogo già teologo del vescovo di Aversa, il cardinale Innico Caracciolo di Martina –, revisore ecclesiastico per la stampa, teologo ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] nel 1782 ad opera del viceré Domenico Caracciolo. Oltre alle scarne notizie fornite dall' Palermo e di uncarcere di esso, Roma 1940, p. 195; B. De Giovanni, Filosofia ediritto in Francesco D'Andrea. Contributo alla storia del previchismo, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] , dal redattore capo Vincenzo Spasiano e dal collaboratore Giovanni Spadolini che, almeno fino al 1955, si occupò alla sua morte, con le partecipazioni di Carlo Perrone, Carlo Caracciolo e Mario Formenton, avrebbe dato vita al network Retequattro.
A ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] di compositori e amici si aggiunge il nome di don Giovanni Baroni, organista nel duomo di Pavia, cui Vittadini fu 1938, incentrato sulla figura dell’ammiraglio rivoluzionario Francesco Caracciolo. Il catalogo operistico di Vittadini si completa infine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] Roma 1710; G. Marangoni, Vita del ven. padre Giovanni Agostino Adorno, Genova 1753, passim; A. Cencelli, Rossi, Il precursore dell'adorazione perpetua. S. F. C.…, Roma 1926; M. Caracciolo del Leone, La gente e la famiglia di s. F. C., Città del ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...