• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
169 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [169]
Storia [85]
Religioni [39]
Letteratura [26]
Diritto [22]
Arti visive [18]
Diritto civile [19]
Musica [6]
Geografia [6]
Archeologia [4]

CARANDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Giuseppe Giorgio Boccolari Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] zappatori e promosso tenente in prima nel 1808, nel 1809 era capitano in seconda e destinato al comando delle fortificazioni di Capodistria, poi di Mantova, dove effettuò lavori al forte di Pietole, al sobborgo di San Giorgio e a Belfiore. Nel 1813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTI, Adriano Giovanni Pillinini Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] quali sospetti di eresia, come il patriarca di Aquileia, Giovanni Grimani, e il vescovo di Chioggia, Iacopo Nacchianti. In proibiti. Nel marzo del 1566 fu nominato vescovo di Capodistria, una sede piuttosto difficile, in quanto qualche anno prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRATTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRATTI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nato a Capodistria il 20 dic. 1759 da Giovanni Battista e da Maddalena Beltramini, in una famiglia agiata, fu ordinato sacerdote nella città natale da mons. Bonifacio [...] a Firenze e a Lugo, falliti anche gli interventi in suo favore dei cardinali Rivarola e Sanseverino, il B. si ritirò a Capodistria dove morì l'11 nov. 1835. Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Proc. Dat., 1807, vol. 176, ff. 231-243; Carteggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Alessandra Ciccaglioni Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] come saggio finale la cantata Gli oppressi, ottenendo lusinghieri consensi; apprezzati furono anche gli intermezzi per l'Amleto di W. Shakespeare, composti due anni dopo ed eseguiti dall'orchestra scaligera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTUICO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUICO di Castello Gianfranco Spiazzi Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] . Nel 1294 una controversia tra A. e Giovanni di Zuccola per l'eredità di Valterpertoldo di Spilimbergo 94, 100, 103, 120, 121, 145; M. Grego, L'attività politica di Capodistria durante il XIII secolo, in Atti e Mem. di Soc. istriana di archeologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIONE (Haio, Ayo) Giuseppe Rossi-Sabatini Friulano di legge longobarda, partecipò alla congiura antifranca del duca Rotgaudo e, fallita l'insurrezione, trovò scampo tra gli Avari. Fatto più tardi prigioniero [...] qualità di "missi dominici", il placito del Risano, presso Capodistria, promosso dal patriarca di Grado Fortunato. Là essi diedero ascolto con la tradizione, nel governo della provincia dal duca Giovanni e del favore con cui il duca aveva incoraggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERENTIN, Valerio

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERENTIN, Valerio Bruno Marchesi Italia • Isola d'Istria (Slovenia), 12 luglio 1909-Napoli, 7 gennaio 1998 Illustre capovoga del canottaggio italiano, aveva una frequenza cardiaca bassissima, una [...] , con i suoi concittadini e compagni della Pullino, Giovanni Delise, Nicolò Vittori e Giliante D'Este, timoniere di Stresa, il suo 4 con fu battuto dalla Libertas di Capodistria e perse la partecipazione ai Giochi di Los Angeles. Prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – CAPODISTRIA – LOS ANGELES – AMSTERDAM – BUDAPEST

Capodìstria, Antonio Maria conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico greco (1741-1819), padre di Giovanni Antonio. Dopo l'occupazione da parte dei Russi delle Isole Ionie nel 1800, insieme a Nicola Gradenigo Sigùros di Zante, si recò a Costantinopoli e a Pietroburgo [...] per definire lo status delle isole, erette in repubblica autonoma sotto la sovranità turca e il protettorato russo, per le quali elaborò poi una costituzione, che rimase in vigore sino al 1807, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PROTETTORATO – ISOLE IONIE – ZANTE

Capodìstria, Agostino

Enciclopedia on line

Patriota greco (Corfù 1778 - Pietroburgo 1857), fratello di Giovanni Antonio, col quale collaborò in tutte le fasi del risorgimento greco. Fu odiato, insieme con l'altro fratello Viaro (1770-1842), per [...] il carattere autoritario e lo zelo con cui si applicò per portare sul trono il fratello; alla morte di questo assunse la presidenza del governo provvisorio e la conservò sino al 9 aprile 1832. Poi si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – RUSSIA – CORFÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali