DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] diventare suo amico. Il De Bernardo gli rispose da Capodistria il 16 ottobre dello stesso anno, rievocando la pp. 685, 691; V. Lazzarini, I libri, gli argenti, le vesti di Giovanni Dondi dall'Orologio, in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., I ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] in Francia. Nel '70 fu eletto podestà e capitano di Capodistria e nel '71 ambasciatore a Ferrara. Del 1473-74 è 810 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. 24; A. Ventura ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] il terzo figlio, Leonardo e il'21giugno 1528 il quarto, Giovanni Domenico; dall'agosto 1528 fu consigliere a Creta, dove gli nacque settembre 1548 al gennaio 1550 fu podestà e capitano di Capodistria; nel 1550. Si fu provveditore sopra gli Atti dei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] a vescovo, nel 1267, il Comune di Parenzo, in lotta con Capodistria, alleata di Gorizia, si era dato a Venezia che ne aveva sua opposizione a Venezia indusse il podestà veneziano di Parenzo, Giovanni Soranzo, ad agire contro di lui sin dal 1283. ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] , Istria e Dalmazia. Ammonito dalla polizia a non dare lezioni private (e pensò anche di rientrare ad insegnare a Capodistria o a Fiume), dovette dedicarsi all'editoria scolastica e ad opere di compilazione. Nel 1850 pubblica a Milano un manuale ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] pp. 342, 360; G. Valentinelli, Bibliografia del Friuli..., Venezia 1861, nn. 335, 2501; [C. Combi], Saggio di bibl. istriana, Capodistria 1864, nn. 1027, 1337; T. Mommsen, Corpus inscript. Latinarum, V, Berolini 1872, p. 80; C. von Czoernig, Das Land ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] esordì nella vita politica nel 1514 come camerlengo a Capodistria e si candidò alla Quarantia civile e al Saviato femmine, Pietro (1541-65), Alvise (1533-60) morto assassinato, Giovanni (1537-71) ucciso alle Curzolari al comando di una galea, Nicolò ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] politiche della corte) a sollecitare privilegi per il monastero di Capodistria (dipl. n. 66 del 24 aprile). In questa occasione di Voghera, sollecitati dallo stesso W per il tramite dei vescovi Giovanni di Pavia e Liutardo di Como (dipl. n. 95 del 1 ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] testamento.
In esso diseredava il nipote Agostino Giovanni e la sua città, per nominare sua Firenze 1954, p. 18;A.Cherini, Inquisizione e processo per la sommossa di Capodistria, 5-6 giugno 1797, in Atti e mem. della Soc. istr. di archeol ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] ad opera di uno dei prefetti della Biblioteca Vaticana, Giovanni Vignoli. Il D. indirizzò soprattutto contro quest'ultimo la , Patavii 1713; Osservazioni sopra un'iscrizione della città di Capodistria, senza luogo e data [1745]. Tra gli studi del ...
Leggi Tutto