• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [169]
Storia [85]
Religioni [39]
Letteratura [26]
Diritto [22]
Arti visive [18]
Diritto civile [19]
Musica [6]
Geografia [6]
Archeologia [4]

VICOVARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Ignazio Carlo Gavini Giovanni Colasanti Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] iniziato dal podestà F. Orsini su disegno di Domenico da Capodistria ma lasciato incompiuto alla morte del committente (1456), e terminato della parte superiore del tempietto che si deve a Giovanni Dalmata e appare di una fattura più delicata, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOVARO (1)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 267) La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] . Più tardi il centro della città si sposta nuovamente a N, dove lo fisserà definitivamente il piano del conte Giovanni Antonio di Capodistria. Vedi tav. f.t. Bibl.: Studi d'insieme: R.A. Tomlinson, Argos and the Argolid, Londra 1972; Th. Kelly ... Leggi Tutto
TAGS: LUOGO DI CULTO – APOLLO LICIO – CAPODISTRIA – MINNEAPOLIS – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGO (3)
Mostra Tutti

CANAL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] nel 1272 i Bolognesi; Marco di Lorenzo nel 1277 risottomette Capodistria ribelle. Più brillante è la figura di Guido di Nicolò, di S. Marco nel 1313, muore nel 1314. Pietro di Giovanni, capitano contro gli Scaligeri nel 1334 e podestà nei reggimenti ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – ALESSANDRO III – CAPODISTRIA – PORTOGRUARO – NEGROPONTE

CICOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tra le famiglie di più recente aggregazione all'ordine del Maggior Consiglio e conseguentemente del patriziato veneziano, figura la famiglia Cicogna, beneficata di tanto onore nella persona di Marco [...] (podestà di Malvasia, nel 1480; podestà e capitano di Capodistria; provveditore in Morea, 1498), l'altro nel fatto d podestà di Adria (1510) e di Asola, col fratello suo Giovanni Domenico (provveditore delle fabbriche sopra Treviso, 1540) e con ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – PROVVEDITORE – CAPODISTRIA – CURZOLARI

ARCELLI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Condottiero piacentino al servizio dei Visconti. Durante la crisi che colpì il ducato nei primi tempi della signoria di Filippo Maria, tentò, come altri condottieri, di crearsi una signoria a Piacenza, [...] a servire Venezia nel Friuli. Morì, forse di ferite, a Capodistria nel luglio 1421 (secondo altri, suicida a Treviso) e venne di Val Tidone, feudo di 24 terre, tra cui Castel S. Giovanni, Borgo Novo ecc. Bibl.: C. Poggiali, Memorie storiche di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – CAPODISTRIA – CONDOTTIERI – VAL TIDONE – CARMAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCELLI, Filippo (2)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sotto le volte di Rialto, ad attendere i soci. Nel 1306, Giovanni d'Avanzo, che aveva un credito di 133 lire di grossi sui seccate - nei piccoli porti istriani, soprattutto in quello di Capodistria, dov'era l'imbarco per Venezia. d) Il sale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] stava per assumere l'incarico di consigliere a Capodistria, e possiamo supporre che il titolo gli Rösch, Der venezianische Adel, p. 201. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 25. 14. G. ... Leggi Tutto

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e finale, dove la barca superò di 4″ i danesi e di quasi 9″ gli americani. Il 2 con della Libertas Capodistria, composto da Giovanni Steffè, Aldo Tarlao e dal timoniere Alberto Radi, rimase in testa fino ai 1500 m, quando l'inatteso crollo fisico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , a Murano, Burano, Chioggia, Cavarzere, Caorle, Capodistria, Muggia e in quasi tutti i centri e grossi con 25 allievi (4 del I, 5 del II, 9 del III, 7 del IV); don Giovanni Maria Selva, con 27 allievi (5 del I, 8 del II, 6 del III, 8 del IV ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ., Maggior Consiglio deliberazioni, reg. 23, c. 153, 19 gennaio 1475. Cf. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 19, 1936 Torcello. Istria. Podestà a Capodistria, camerlengo a Capodistria, castellano a Castel Lion, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali