La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] porto di Trieste: furono i timori veneziani per Marano e Capodistria, oltre all'appoggio dato dall'Austria ai guerriglieri di Segna in Europa dopo la sua pubblicazione nel 1558, Giovanni della Casa intendeva soltanto contrapporre le maniere più ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] andò in Sardegna, ove già si era ritirato il giudice Giovanni Visconti; ma nel luglio del 1274 era di nuovo a secondo D.?, Rocca San Casciano 1899; G. Curto, Il conte U. di D., Capodistria 1900; A. Giordano, L'U. di D., Napoli 1901; P. D'Ovidio, Il ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] l'entroterra veneto (Udine), l'Istria (Pirano e Capodistria) e la Dalmazia (San Lorenzo del Pasenatico e Zara di G.T. Dennis, E. Gamillscheg, in CFHB, XVII, 1981, pp. 348-350; Giovanni Mosco, Il Prato, a cura di R. Maisano, Napoli 1981, p. 118; V. ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] e in seguito al legame che strinse con il sanremasco Giovanni Battista Sardi, partecipò inoltre alla stesura di un’opera che la politique, 1762; Réflexion sur les voyages, 1765; Capodistria, Antico Archivio municipale, Arch. Carli, reg. 1502: ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] IV d'Aragona, in luogo di Giovanni Steno, la cui azione non stava Giovanni Querini, Luca Zusto e Giovanni Bondumier, con il compito di condurre un'attenta e particolareggiata inchiesta sulla delicata situazione finanziaria in cui versavano Capodistria ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] guerra: qualche mese prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito il Pisani nell'incarico qualche mese, poiché nel novembre dello stesso 1503 era già a Capodistria in qualità di podestà e capitano. Ai nostri occhi potrebbe ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] resoconto è consegnato all’epistola dell’urbinate Andrea Della Cornia a Giovanni Pico (14 luglio 1490; Bausi, 2004). Nella Quaresima del e sostenuto dal suo generale, che lo richiamò da Capodistria nel 1497 destinandolo, pure se contestato per le sue ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] sibi non disparem», Ioannis Baptistae Egnatii De exemplis..., 1554, p. 141), figlia di Giovanni de Spelladi e vedova di Colmano Vergerio (nobile di Capodistria e parente dell’umanista Pietro Paolo, che indirizzò a Zeno una lettera di congratulazioni ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] respingendo ogni interferenza, e quasi tutti i vescovi cedettero subito alle imposizioni del Senato. Quelli di Vicenza, Crema e Capodistria tergiversarono, ma poi ubbidirono. Solo il M. non si piegò. La mattina del 14 dicembre si diresse in carrozza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] prima del mandato dogale.
Il 2 nov. 1289, mentre il G. si trovava appunto a Capodistria nella sua veste di podestà, venne a morte Giovanni Dandolo. Il giorno successivo "secundum statuta et ordinamenta Veneciarum", il regimen fu assunto dal Minor ...
Leggi Tutto