BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] ed archeologia preistorica, tenutosi a Bologna nel 1871.
A questo scopo visitò nel febbraio del 1869, insieme con G. Capellini, le grotte del Capo di Leuca: dal sopralluogo gli studiosi giunsero alla conclusione che in esse potevano nascondersi resti ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] pionieri delle scienze della terra quali Q. Sella, G. Capellini, G. Tuccimei, A. Portis, con i quali -158; Notizie sopra alcune conchiglie fossili raccolte nei dintorni di Monte San Giovanni Campano in provincia di Roma, ibid., XXVII (1908), 3, pp. ...
Leggi Tutto
ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] ).
Studiò all’Accademia ligustica dove fu allievo del padre e di Giovanni Scanzi. Nel 1886, con il busto in terracotta Biricchino, in busto in marmo Ritratto dell’avvocato comm. Vincenzo Capellini, mentre nel 1906 alla LIII presentò Giuseppe Verdi, ...
Leggi Tutto
COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] scopritori, il C. ebbe notizia dal conte canonico Giovanni Roncovieri nel 1747: insieme essi si dedicarono alla Velleia. Note storico-topografiche, in Mem. dell'Acc. lunigianese di scienze G. Capellini, XVII (1936), 1, pp. 3-30; T. Sorbelli, L.A. ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] del Guercino, in Arte antica e moderna, 1959, p. 303, fig. 130a); Ferrara, arcivescovado: Madonna e Bambino,con i ss. Giovanni Battista ed Evangelista e ritratti dei donatori Arivieri (già nell'oratorio di S. Giovannino e poi nella chiesa della Rosa ...
Leggi Tutto