SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Suite napoletana, trascrizioni da Domenico Cimarosa, Giovanni Battista Pergolesi, Domenico Scarlatti, Pietro Domenico vieillesse (1964); Monteverdi, Il ballo delle ingrate (1965); Vivaldi, Cantate e Sonate (1965).
Fonti e Bibl.: La Musica, II, Torino ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] (ibid.). Nel 1927 allestì per Mondadori un’edizione di canti selezionati e annotati dell’Orlando furioso per le scuole (più Caro (Torino 1936), seguirono i commenti de I Malavoglia di Giovanni Verga (su testo curato da Lina e Vito Perroni, Milano ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] stampa, la Institutione della religion christiana di messer Giovanni Calvino in volgare italiano tradotta (Ginevra), prima Oltralpe.
In coda al volume delle rime Pascali collocò il primo canto dell’Universo, o creation di tutto il mondo, origine e ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] all’Università di Napoli nel 1861, sulla cattedra di Giovanni Manna, chiamato al dicastero delle Finanze e, nella Due letti…, 1900, p. 4); tra Foscolo e Leopardi, i cui Canti «si impossessarono interamente di me» (Spigolando sul Leopardi, 1906, pp. ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] di un’intellighenzia letteraria che Petra dovette conoscere: Giovanni Carlo Cosenza, autore drammatico noto a Napoli all , si trattava di una novella in sestine, suddivisa in quattro canti. Storia dell’amore fra il debosciato Muzio, di idee anarchiche ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] . 388 e 590 e altri), fino a quando la questione non fu risolta da Giovanni Bernardino Tafuri (1752, III, parte II, p. 77). Dall’elegia Ad M (c. 80rv) nel Discorso sopra tutti li primi canti d’Orlando Furioso fatti [!] per la signora Laura Terracina ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] della spedizione precedente, e di documentarsi sui canti e sulle ninnenanne. Oggetto di particolare il Nord-Ovest. Con un breve ricordo di S. Z., in Giovanni Caboto e le vie dell’Atlantico settentrionale. Atti del Convegno internazionale..., Roma ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] fossero quella di Roma, della Russia zarista (vedi i canti composti per La inondazione di Pietroburgo avvenuta nel dì 19 opere sono da aggiungere la traduzione dell’Apocalisse di s. Giovanni (Perugia 1810) e una Grammatica della lingua greca (Perugia ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] la componente nazionalistica, attestata anche dai Canti di libertà (Napoli 1902) che rappresentano positivamente i Sonetti sulla Tribuna, salvo poi scrivere a Papini: "Caro Giovanni, se avessi dovuto dire tutto quel che pensavo intorno al libro ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] solo del palermitano Sigismondo D’India (1609) e nel secondo libro di Madrigali e arie per sonare e cantare del bresciano Giovanni Ghizzolo (1610), entrambe pubblicate dallo stesso editore milanese, Filippo Lomazzo. Ma c’è un altro punto di contatto ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...