Uno dei migliori musicisti della prima epoca della Riforma. Nacque intorno al 1480; non è accertato se il suo soprannome sia derivato da Bruck sulla Mur o sulla Leitha in Austria, o da un paese della Svizzera [...] für die gemeine Schule, 1544 (Denkmäler deutscher Tonkunst, vol. 34); e nel Cantio septem vocum in laudem Dei omnipotentis et Evangelii rius, 1544, di Giovanni Walther. Altri esempî si trovano nella Musikgeschichte di Ambros e nell'Evangelischer ...
Leggi Tutto
POL, Wincenty
Giovanni Maver
Poeta polacco di origine tedesca, nato nel 1807 a Lublino, morto a Cracovia il 2 dicembre 1872. Studiò a Leopoli e partecipò attivamente all'insurrezione del 1830. Ritornato [...] 1850 al 1853, insegnò geografia all'università) e a Leopoli.
Ottenne un'enorme popolarità col volumetto Pieśni Janusza (Canti di J., Parigi 1833), nella cui vivacità narrativa e agilità ritmica rivive, con intonazione popolareggiante, lo spirito che ...
Leggi Tutto
PFIZER, Gustav
Giovanni A. AIfero
Poeta e critico tedesco, nato il 29 luglio 1807, a Stoccarda, ivi morto il 19 luglio 1890. Tranne il periodo degli studî e i primi anni d'attività trascorsi a Tubinga, [...] , 1831 e 1835; Dichtungen epischer und epischlyrischer Gattung, 1840; Der Welsche und der Deutsche, 1844), ispirandosi nei suoi canti, nelle ballate e romanze, formalmente curate, ma gravate spesso di riflessione, a nobili argomenti e ad alti sensi ...
Leggi Tutto
Nato il 24 maggio 1851 ad Endröd (Ungheria), nel comitato di Szatmár, morto a Budapest il 31 dicembre 1902. Cominciò a pubblicare poesie sui giornali di Budapest nel 1868. Collaborò alla rivista umoristico-satirica [...] emlékezet (Speranza e ricordo), Budapest 1892; Hatyuadalok (I canti del cigno), Budapest 1906, postuma. Drammi: A legszebb dramma storico, 1892; Az örmény (L'Armeno), commedia, 1895; Mohács, dramma storico, 1898; János király (Il re Giovanni), 1902. ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo intorno alla seconda metà del sec. XIV, poetò in latino e in volgare, imitando soprattutto il Petrarca. Soggiornò a Genova e a Milano, dove pare che menasse vita assai stentata; morì nei [...] Sono da ricordare tra esse: un frammento in 7 canti di un poemetto in volgare, Victoria virtutum cum che prende argomento dal sacco di Arezzo del 1381.
Bibl.: E. Carrara, Giovanni L. De Bonis d'Arezzo e le sue opere inedite, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid nel 1430 e morì nel 1496. Don Giovanni II lo armò cavaliere nel 1453, e lo onorò della sua confidenza. Fu maggiordomo di Isabella la Cattolica. Scrisse le Coplas viciosas de amores y mocedades, [...] ), e sulla fine della sua vita altre canzoni spirituali e contemplative di scarso valore, nelle quali glossa taluni canti popolari con intento didascalico.
Bibl.: Ed. d. R. Foulché-Delbosc, in Cancionero castellano del siglo XV (Nueva Biblioteca ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 3 marzo 1751 a Podelist presso Friburgo, morto il 17 giugno 1817 a Meiningen. Fu scrittore prolisso e qualche volta scurrile. Abbiamo di lui più di 40 Ritter-und Rauber Romane, con le [...] Abenteuer Erasmus Schleichers, 1789; Leben und Abenteuer Paul Isops, eines reduzierten Hofnarren, 1792, 2ª ed. 1792) e qualche dramma oggi dimenticato. I Kommersbücher, libri di canti studenteschi, riportano tuttora la sua poesia Feinde ringsum. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] per elargire elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S. Spirito, per conterraneo, il poeta Aurelio de Giorgi Bertola, gli dedicherà Le notti,Canti due, Roma 1775 (Tre Notti…, Napoli 1775), destinate a ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di Francesco Sforza, andate perdute o rimaste incompiute; fra i secondi la Vita di S. Giovanni Battista, scritta per Filippo Maria Visconti nel 1445 in quarantotto canti in terza rima, e la Vita di Niccolò Piccinino, composta in esametri latini, e ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] e meglio conservate è quella per la cappella privata, in S. Spirito, di Giovanni d'Agnolo de' Bardi - uno dei due soci che gestivano la banca dei 'opera risulta chiaro dal disegno che illustra il canto XXVIII, nel quale un angelo reca l'iscrizione ...
Leggi Tutto
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...