• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1362 risultati
Tutti i risultati [1362]
Biografie [471]
Letteratura [313]
Musica [136]
Arti visive [92]
Storia [86]
Religioni [73]
Lingua [58]
Diritto [46]
Temi generali [35]
Diritto civile [34]

BARDI, Giovanni, conte di Vernio

Enciclopedia Italiana (1930)

Cultore insigne di studî musicali e letterarî, nato a Firenze nel 1534 e morto nel 1612. Di famiglia nobile e ricca, egli ebbe modo di dedicarsi quasi interamente all'opera che più gli stava a cuore, cioè [...] ed. a cura del Malvezzi nel 1591; Discorso mandato da G. de' B. a Giulio Caccini detto Romano "sopra la musica antica e il cantar bene". Bibl.: G. B. Doni, Trattato dei generi e dei modi musicali; P. Bardi, conte di Vernio, Lettera al Doni nell'opera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – EMILIO DE' CAVALIERI – VIRGINIA DE' MEDICI – CAMERATA DE' BARDI – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Giovanni, conte di Vernio (2)
Mostra Tutti

ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova Giovanni Battista Picotti Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] delle sue novelle. L'Ariosto espose a lei in Mantova fin dal 1507 le sue mirabili fantasie, nel 1512 in Ferrara lesse alcuni canti, nel 1516 e nel '32 offrì copia della prima e dell'ultima redazione del poema. Ed ella ebbe, di persona o per lettera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti

ANIMUCCIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

D'origine fiorentina, nacque verosimilmente sul principio del sec. XVI, ma è compreso fra i maestri di scuola romana predecessori di Pierluigi da Palestrina. Pubblicò nel 1547 il suo Primo Libro di Madrigali [...] di A., delle quali apparvero due libri a cominciare dal 1563, o sono composizioni omofone assai semplici, adatte al canto di chi partecipava alle adunanze dell'Oratorio di S. Gerolamo della Carità, alle feste campestri, alle passeggiate al Gianicolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – COSTANZO FESTA – LINGUA VOLGARE – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMUCCIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GOZZI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZI, Carlo Giovanni Ziccardi Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] dell'abate Pietro Chiari e contro ai poeti Nugnez de' nostri tempi (1761), con la Marfisa bizzarra, poema in 12 canti (1761-68) pubblicato nel 1774. Nella Marfisa la decadenza e la rovina della Francia eroica carolingia è presagio doloroso della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CHAMISSO, Adalbert von

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e naturalista, francese di nascita, tedesco di adozione, nato il 30 gennaio 1781 nel castello di Boncourt, nella Champagne, morto a Berlino il 21 agosto 1838. Divampata la Rivoluzione francese, distrutto [...] drammatiche a forti tinte (es. Salas y Gomez). Tradusse pure in versi da varie lingue, specialmente poesie del Béranger e canti popolari, dei quali era appassionato ricercatore, e si ispirò in un breve bozzetto drammatico (Der Tod Napoleons, 1827) al ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STRETTO DI BERING – OTTO VON KOTZEBUE – MADAME DE STAËL – S., MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMISSO, Adalbert von (2)
Mostra Tutti

ANTIFONA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo greco ἀντίϕωνος (da ἀντί "contro" e ϕωνή "voce, suono") significherebbe, secondo la maggioranza, "che risuona contro", cioè "che risponde". L'antifona sarebbe dunque un canto alternato. Ma, [...] come in Occidente: sia per arricchire la liturgia, sia per rispondere in qualche modo ai canti ingiuriosi degli ariani. Così fece S. Giovanni Crisostomo a Costantinopoli (Socrate, Hist. eccles., VI, 8); così, secondo alcune fonti, papa Damaso in ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO D'ANTIOCHIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – EUSEBIO DI CESAREA – CANTO GREGORIANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONA (1)
Mostra Tutti

GABRIELI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELI, Giovanni Luigi Ronga Musicista, nato nel 1557 a Venezia, dove morì il 12 agosto 1612. Nipote e allievo di Andrea (v.), della sua vita abbiamo anche più scarse notizie. Sappiamo soltanto che, [...] di vera affinità spirituale. Oltre a dieci composizioni contenute nei Canti e concerti di Andrea e Gio. Gabrieli del 1615, all'espressione musicale più varia, libera e colorita. Giovanni G. è insuperato nel rinnovamento dei modi ecclesiastici, nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PETROVIĆ Njegoš, Petar

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROVIĆ Njegoš, Petar Giovanni Maver Poeta e principe montenegrino, nato il 1° novembre 1812 a Njeguši, morto a Cettigne il 19 ottobre 1851. Trascorse la sua fanciullezza parte a Cettigne presso lo [...] la corrispondenza. Il "Serto della montagna" è stato tradotto in una dozzina di lingue; in italiano da S. Chiudina in Canti del popolo slavo (Firenze 1878, frammenti) e I. Nikolić (Fabriano 1903). Bibl.: P. Popović, O Gorskom Vijencu, Mostar 1901; 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROVIĆ Njegoš, Petar (2)
Mostra Tutti

PROCLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLO (Πρόκλος, Proclus) Vittorio De Falco Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). [...] già nell'età alessandrina erano soltanto recitate, dalla melica, che era cantata; e di quest'ultima enumera le varie specie: anzi, l'unica Trace, ecc., e, direttamente oppure indirettamente, a Giovanni Tzetzes e a Michele Italico. Ediz.: T. Gaisford ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCLO (3)
Mostra Tutti

HAMERLING, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMERLING, Robert Carlo Grünanger Poeta, nato a Kirchberg (Austria Inferiore) il 24 marzo 1830, morto a Graz il 13 luglio 1889. Figlio d'un tessitore, dopo essersi laureato in filologia classica, fu [...] pietà d'una donna, Clotilde Gstirner, la "Minona" dei suoi canti. Sono di questo periodo le ultime opere: il poema epico Der significativo riscontro nel sistema del Lotze. Nella figura di Giovanni di Leida il poeta tentò di raffigurare la propria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMERLING, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 137
Vocabolario
etnomusica
etnomusica s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali