• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1362 risultati
Tutti i risultati [1362]
Biografie [471]
Letteratura [313]
Musica [136]
Arti visive [92]
Storia [86]
Religioni [73]
Lingua [58]
Diritto [46]
Temi generali [35]
Diritto civile [34]

CONTRAPPUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] una o più altre melodie contemporanee più o meno indipendenti, che si dicono contrappunti al canto dato. Per es.: Sopra il tema A di Giovanni Legrenzi, G. S. Bach ha contrappvntato il tema B per farne una fuga a due temi, per organo. Il contrappunto ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – GIOVANNI LEGRENZI – ORLANDO DI LASSO – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAPPUNTO (2)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] poi aggregato in qualità di capomaestro quello che era stato aiuto di Giovanni d'Ambrogio, Battista d'Antonio. Ai lavori della cupola fu essere strettamente collegato al primo con sproni poderosi nei canti e altri due per ogni falda. Questi sproni ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – CHIESA DI SANTA FELICITA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI D'AMBROGIO – ANTONIO MANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] il palco, ma anche l’aria sopra di esso, con canti, danze, acrobazie, e una continua ibridazione di linguaggi artistici pseudonimo collettivo usato per questo libro da Roberto Bui, Giovanni Cattabriga, Federico Guglielmi, Luca Di Meo – sulla guerra ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

ABBELLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] mezzi, hanno avuto lo scopo di dare o maggiore grazia al canto vocale e strumentale o maggior durata al suono di uno strumento. , alcuni saggi di abbellimenti trecenteschi tolti da canzoni di Giovanni da Firenze e di Nicolò da Perugia. I maestri ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FRESCOBALDI – DOMENICO SCARLATTI – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCO LANDINO – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBELLIMENTO (3)
Mostra Tutti

UNNI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNNI (Hiun, Hunni, Chuni) Giovanni Battista PICOTTI La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] Aezio ottiene che vengano aiuti, giunti tardivamente, all'Augusto Giovanni contro l'esercito orientale, che vuole dare il trono Non v'è traccia presso di loro di cultura, se non nei canti, che si intonavano durante i banchetti, in onore del re: dell' ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – AMMIANO MARCELLINO – OCCIDENTE ROMANO – VALENTINIANO III – IBERIA CAUCASICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNNI (3)
Mostra Tutti

SONETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONETTO Mario Praz . Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] parte (le quartine) è identica al metro popolare siciliano dei canti d'amore, lo strambotto, si pensò che Giacomo da Lentini innovazione nella tecnica del sonetto fu quella introdotta da Giovanni della Casa, che per primo deliberatamente trattò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONETTO (3)
Mostra Tutti

ANACREONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] A., fornisca ancora sotterra il vino all'amabile bevitore dai dolci canti nel secondo egli dice tra l'altro che ad A. sceso XIX, Carlo Majneri, Antonio Winspeare, Giovanni Caselli, Paolo Costa, Giovanni Marchetti, Giuseppe Bandini (in sonetti), ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ANTOLOGIA PALATINA – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI MARCHETTI – SINESIO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACREONTE (1)
Mostra Tutti

BIZET, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] pianoforte a due e quattro mani trascrisse pezzi di Mignon, Don Giovanni, Amleto. Poi trascrizioni delle opere religiose di Roques. Dodici trascrizioni facili dell'arte del canto di Thalberg. Trascrizioni e riduzioni da partiture diverse di Mozart ... Leggi Tutto
TAGS: GENOVEFFA DI PARIGI – VINCENZO FIORAVANTI – IVAN IL TERRIBILE – ALPHONSE DAUDET – TIBERIO, NERONE

AMBONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] del clero (nelle "antifone") si alternava col popolo. Fra questi canti ve ne è uno che vien detto graduale perché appunto il colombe, pesci. Di tipo uguale è l'ambone dei Ss. Giovanni e Paolo ove però l'esecuzione più rozza delle sculture denuncia un ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – PAOLO SILENZIARIO – PAPA GREGORIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBONE (2)
Mostra Tutti

TEGNÉR, Esaias

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGNÉR, Esaias Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] svedese contro l'ereditario nemico russo, mentre Carlo Giovanni Bernadotte si alleava con la Prussia contro Napoleone d'amore, fra cui Den döde (1834); e nella lirica Afsked, commosso canto di congedo dalla poesia che fu "vita della sua vita " (1842). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGNÉR, Esaias (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 137
Vocabolario
etnomusica
etnomusica s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali