RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] il tradizionale collegio di Canicattì e si candidò nel primo collegio di Siracusa, divenendone breve periodo alla guida del ministero nel 1906. Il ritorno di Giovanni Giolitti rese vana la prospettiva di un progetto liberal-conservatore.
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] 1865-1867).
Poco meno che trentenne fu chiamato da Giovanni Battista Menini a far parte della redazione della I da Raffaele. Ma quando, nel novembre del 1874, Luciani si candidò alle elezioni politiche nel IV collegio romano per il partito democratico ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] lessico ebraico-caldaico di Johannes Buxtorf, pubblicato da Giovanni Ferretti (Joannis Buxtorfi Lexicon hebraicum et chaldaicum intenzionato a continuare nell’opera di consigliere, si candidò alle elezioni comunali dell’aprile 1849, risultando tra ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] , Arch. del Comune, Lettere ducali, buste 2, 3; Petri Candidi Decembrii Vita Philippi Mariae III Ligurum ducis, in Rer. Italic. Script 100, 115 s., 118, 121, 123, 132, 136, 144; E. Carrara, Giovanni L. de' Bonis d'Arezzo, ibid., IX (1898), p. 265; R. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] presenza del D. alla corte papale di Avignone al seguito del papa Giovanni XXII, della cui salute egli si sarebbe occupato e che lo , ms. 710, Alpha V, 7, 21); Tractatus podagre (San Candido, Bibl. della Collegiata, ms. VIII, b, 15). Infine non ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] l’editore Facchi, le copertine di due opere di Voltaire, Candido e Zadig, illustrazioni non ancora indagate dagli studi, così , pala d’altare dipinta nel 1958 per la basilica di S. Giovanni Bosco a Roma.
Per tale, ricca produzione, l’artista operò « ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] (Calvino, 1992, p. XXI), nel 1951 si candidò come consigliere comunale nella lista Indipendenti per le elezioni e scritti d’argomento letterario e politico. La Lettura del Don Giovanni (Torino 1988), sintesi di mezzo secolo di studi e come le ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Berardi Bivona, L. Garofalo, D. Scinà, A. Di Giovanni Mira - cui il G. dedicò commossi necrologi. In particolare Sicilie nella politica estera europea (1830-1859), a cura di S. Candido, Palermo 1995, p. 105 n.; D. Novarese, Istituzioni e processo ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] e il 1963 (in specie ne Il Giornale della sera, Il Tempo, Il Tempo di Milano, Corriere della sera, Oggi, Tempo illustrato, Candido, La Settimana Incom, Gente) si trova in Il maresciallo d’Italia G. M.… Atti del Convegno.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] VII, Bologna, 1789, pp. 3-11; M. Borsa, Pier Candido Decembri e l’Umanesimo in Lombardia, in Archivio storico lombardo, XX 323-370; A. Sottili, Ambrogio Traversari, F. P., Giovanni Aurispa: traduzioni e letture, in Romanische Forschungen, LXXVIII ( ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...