SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] camice bianco a larghe pieghe, tornita nel volto di candido fanciullo. Le tre statue in terracotta invetriata, che un le statue di marmo e di bronzo fatte per le porte di S. Giovanni di Firenze da A. del Monte S. e da Gio. Francesco Rustici, ...
Leggi Tutto
LASSISMO
Agostino Tesio
. Si può considerare il lassismo come stato di coscienza, e come sistema morale.
1. Come stato di coscienza è ciò che i teologi moralisti chiamano coscienza lassa, volgarmente [...] opinioni troppo benigne in fatto di obbligazioni morali furono: Giovanni Sánchez (morto nel 1624, prete spagnolo, da non Anche l'opera Illustriores disquisitiones del domenicano Vincenzo Candido fu accusata di lassismo all'Inquisizione e, benché ...
Leggi Tutto
SIAGRIO
Giovanni Battista Picotti
. Discendente secondo ogni verosimiglianza dalla famiglia Siagria di Lione, succedette, probabilmente nell'ottobre 464, a quell'Egidio, magister militum, che, dopo [...] bizantino, come sovrano dell'unico impero; è infatti probabile che fossero soggetti a lui quei Galli occidentali, che, secondo Candido, non vollero riconoscere l'autorità di Odoacre e si rivolsero a Zenone, ma non ne ottennero l'appoggio desiderato ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Emanuele Trevi
(App. III, II, p. 164)
Giornalista, scrittore e disegnatore satirico italiano, morto a Milano il 26 ottobre 1983. Fedele alla sua felice vena satirica, M., oltre alla [...] 1968), registrazione dei profondi mutamenti del mondo giovanile da parte di un gioviale, ma caparbio conservatore. Dopo il Candido in Italia (1976), dove lo sguardo satirico si avvale dell'imitazione (tentata successivamente anche da L. Sciascia) del ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] tra socialisti e rappresentanti del Fascio plaudenti all’elezione del loro candidato. Nella sua giunta Giordano chiamò ben quattro esponenti del partito popolare (Giovanni Ponti, Giulio Pavanini, Andrea Benzoni e Ettore Jogna, che ricoprirono ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] concorrente omonimo del quondam Battista, che già si candidava, in tal fase senza fortuna, alla carica di de facto" da usare contro le censure ingiuste, in Scritti scelti, a cura di Giovanni Da Pozzo, Torino 1968, p. 465; M. Gemin, La chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dei Campioni (la prima) e tre Coppe di Germania. Anche Giovanni Trapattoni lascia al Bayern un titolo nazionale (nel 1997).
La grandezza Grêmio viene fondato da un gruppo di amici guidati da Cândido Dias da Silva, un commerciante di cuoio paulista di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quello di Chioggia. In tutti gli altri prevalsero i candidati moderati: Maldini in quello di Venezia I, Minich una panoramica riguardante in particolare i temi economici si rimanda a Giovanni L. Fontana, Patria veneta e stato italiano dopo l'unità: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] la biografia di Ercole d’Este scritta da Pier Candido Decembrio e quella di Bartolomeo Colleoni scritta da Antonio fra i signori di Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi data alle lettere e alle ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e "Pax Christi in Regno Christi") e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Cisco e di Ponti che .C. (che invia all'Assemblea 10 dei 16 candidati concessi al collegio veneziano), egli, sul nuovo settimanale ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...