Biondo Flavio
Maria Agata Pincelli
Nato a Forlì nel 1392 da Antonio di Gaspare Biondi, accostò al nome di famiglia trasformato in nome proprio Blondus, la latinizzazione secondo l’uso umanistico Flavius, [...] ordinarius». Nel periodo trascorso in Lombardia B. strinse relazioni con esponenti della cerchia viscontea, come Pier Candido Decembrio e Giovanni Corvini. Nel 1423 fu bandito dalla sua patria in coincidenza con la sommossa dei forlivesi contro il ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] Il ruolo pubblico fu poi ribadito dalla scelta di candidarsi, in occasione delle elezioni amministrative dell’autunno del Dopo l’assassinio, nell’agosto del 1923, di don Giovanni Minzoni il fascismo ferrarese fu attraversato da forti tensioni, acuite ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] fresca poesia di narratore, sia pure con un tono candido e talvolta un poco monacale, come negli scomparti di , in Dedalo, XI, 1 (1930-31), p. 84; J. B. Shaw, B. di Giovanni,i n Old Master Drawings, VII (1932-33), pp. 21 s.; B. Berenson, Pitture ital. ...
Leggi Tutto
TALENTI, Simone
Simone Caldano
Figlio di Francesco Talenti, nacque in un anno imprecisato, probabilmente tra la fine del terzo e l’inizio del quarto decennio del XIV secolo.
La prima attestazione della [...] coppia, come nelle prime due specchiature). Simone si candidò al concorso nel quale si doveva selezionare il disegno e che vi fu attivo anche quando il capomastro era ormai Giovanni di Francesco Fetti (documento del 16 giugno 1383).
Parallelamente l ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] Accademia scientifica letteraria di Brera con una tesi su Pier Candido Decembri e l'umanesimo in Lombardia, che, pubblicata l nel frattempo uno studio sull'amico e poeta valtellinese Giovanni Bertacchi negli anni della sua giovinezza (Roma 1945).
...
Leggi Tutto
TOLLIS, Giovan Battista de.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] La prima notizia risale all’8 ottobre 1504, quando si candidò a fonditore del Comune di Ragusa (oggi Dubrovnik) dichiarando n.s., XIII (2002), pp. 246-256; C. Neue, Giovanni Battista d’Arbe, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon, LIV, München-Leipzig ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] e dal 1925 primo direttore editoriale dell'Istituto Giovanni Treccani, lo introdusse nell'editoria, suggerendogli di , nello stesso anno, il settimanale satirico-politico "Candido", di netta ispirazione filomonarchica e anticomunista, chiuso nel ...
Leggi Tutto
Diodoro Siculo
Maria Agata Pincelli
Storico greco, vissuto fra l’80 e il 20 a.C., nativo di Argirio in Sicilia. Scrisse una storia universale, Bibliotheca historica, dalle origini del mondo alle campagne [...] da San Cassiano e gli ultimi a Pier Candido Decembrio. Solo Bracciolini portò a termine il compito 47-48; G. Sasso, Studi su Machiavelli, Napoli 1967; A. Franceschini, Giovanni Aurispa e la sua biblioteca. Notizie e documenti, Padova 1976, p. 123 ...
Leggi Tutto
Marziano da Tortona
Giorgio Varanini
Letterato e miniatore, nato a Sant'Alosio, frazione di Castellania, presso Tortona (ma detto ‛ dertonensis ' da Pier Candido Decembrio), verso la fine del sec. XIV, [...] per passare, forse nel 1409, alla corte viscontea, ove è probabile che prima delle funzioni di segretario abbia, con Giovanni Tiene, assolto quelle di precettore del principe giovinetto. Certo è che alla corte milanese - forse primo - M. lesse Dante ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roccabianca, Parma, 1908 - Cervia 1968); redattore-capo del settimanale umoristico Bertoldo (1936-43); dal 1945, prima condirettore (con G. Mosca) e poi direttore di Candido. In una [...] campagna contro A. De Gasperi pubblicò, convinto della loro autenticità, alcune lettere falsamente attribuite a lui; processato, scontò un anno di carcere. Ha raccolto in varî volumi i suoi racconti e ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...