VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] valor militare durante la seconda guerra mondiale, il trentino Luigi Candido Rosati, futuro senatore della Democrazia cristiana.
Vialli, per il Pertini e scritti di quello allora in carica, Giovanni Leone, di Ferruccio Parri e di Raffaele Cadorna. ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] Enciclopedia per ragazzi per Garzanti. Realizzò vignette per il settimanale Candido, ove lo notò il vignettista Cassio Morosetti che lo chiamò ’impostazione a metà anni ’70 quando padre Giovanni Colasanti, direttore del Messaggero dei ragazzi, chiese ...
Leggi Tutto
Platone
Giovanni Giorgini
Filosofo greco, nato ad Atene il 428 o 427 a.C. e ivi morto il 348 o 347. P. non è stato solo il fondatore della filosofia (nel senso che ne ha dato la definizione e ne ha [...] la morfologia platonica delle forme di governo per difendere la signoria dei Visconti a Milano; il figlio Pier Candido realizzò una traduzione annotata della Repubblica, che significativamente intitolò Celestis politia, per sottoli nearne la valenza ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] s. Giacomo. Con quest’opera, Ramenghi si candidò come erede di Raffaello, fortemente legato alla tradizione Sotheby’s, 11 aprile 1991, n. 155); Madonna con il Bambino, s. Giovanni Battista e s. Girolamo (Roma, Finarte, 14 marzo 1998, n. 500); Sacra ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] nella seduta capitolare del 19 maggio, l’incarico fu affidato a Giovanni Andrea Bontempi (ibid., sub data).
Non è noto dove Urio in seguito alla rinuncia di Francesco Passarini, si candidò alla direzione della cappella musicale nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] del non expedit pontificio, a seguito della sua attenuazione si candidò alle elezioni politiche del 1903 e del 1909. Solo in PPI alla presidenza del triumvirato (assieme a Giuseppe Spataro e Giovanni Gronchi) che dal 10 luglio 1923 al 20 maggio 1924 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] era sempre più spesso affidata alla tipografia Valdonega di Giovanni Mardersteig, ma Ricciardi ancora faceva da tramite per i oggi custoditi al centro APICE).
Nel 1946 Ricciardi si candidò nella lista Vesuvio del blocco democratico popolare, ma ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] . Giuria, M. di Montezemolo, C. Reta, L. Rocca, Ascanio, Carlo e Candido Sobrero, E. Soffletti, L. Valerio e C. di Vesme.
Il F. fu (ritratti di Raffaello, Leonardo, C. Colombo, Giovanni dalle Bande nere, Rubens): tra tutti ebbe vastissima ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] dagli altri accademici Trasformati: i nomi di Giuseppe Candido Agudio, Domenico Balestrieri, Giuseppe Casati, Francesco Fogliazzi, Remigio Fuentes, Angelo Fumagalli, Gaetano Guttierez, Giovanni Andrea Irico, Pier Domenico Soresi, Francesco Tosi ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] iniziato alla loggia Mazzini di Sanremo, fondata da Giovanni Bernardo Calvino (nonno di Italo) e dal pastore Sanremo, Sanremo 2000, ad ind.; M. Pignotti, Notabili, candidati, elezioni: la lotta municipale e politica nella Liguria giolittiana, Milano ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...