PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] una Veduta di prospetto della città di Messina presa dal Canale del 1825, oggi nell'Università degli studi di Messina Barletta e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista Niccolini, Giovanni da Procida. Al 1844 data un piccolo disegno a china con putti ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] , per i Carrara di Rocca e per i Quarenghi di Borgo Canale; inoltre donò ogni anno al vescovo di quella città un dipinto Carubelli (1982), ma di questa collaborazione non si trova riscontro certo. Giovanni Maironi da Ponte (1819, I, pp. 79, 161; II, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] presente alla prima edizione della Biennale di Monza con un S. Giovanni Battista in legno, altre due statue (cfr. Il Comune di liguri, a cura di G. Beringheli, Genova 1991, p. 120; F. Canale, F. o del torso antico, in Il Secolo XIX, 14 febbr. 1992, ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] d'artista() a fornire le principali informazioni circa il soggiorno dell'artista nella capitale borbonica. Residente in vicolo del Canale (sulla strada per Capodimonte) almeno dal giugno del 1782, il L. risulta tra i principali animatori del circolo ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] agli insegnamenti che ricevette negli anni successivi da Giovanni Suttora, un comandante di velieri in pensione, con la quale l’anno successivo attraversò a vela il canale navigabile di Taranto e fece una memorabile crociera nell’Europa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] finanziaria e tecnica dei lavori necessari per predisporre un canale che contrastasse il ritrarsi del mare, per ampliare ed contenzioso, della libertà di circolazione delle merci a San Giovanni, senz'obbligo di andare sino a Trieste per ritirarvi ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] all’età di 21 anni Emma, quindicenne, figlia di Giovanni e orfana di Isabella Albani. I Capocchiani appartenevano alla ricca Banca di Calabria rafforzò il suo ruolo di importante canale di comunicazione tra l’attività finanziaria della famiglia e il ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] nobilitata alla fine del Cinquecento con Giovanni Battista (A. Merlotti, Gabaleone Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli Italiani 1851) e nella quinta legislatura per il collegio di Canale (dal 22 gennaio 1854). Durante questo periodo si ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] universali. Nel 1468, Bernardino Savelli fu eletto vicario di S. Giovanni in Laterano e, dopo la morte del padre (databile tra Il governo fiorentino, tra l’altro, aveva un importante canale diplomatico aperto con Imola il cui vescovo, Jacopo da Cesena ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] ispettore idraulico, il molo intitolato a Gregorio XVI e il porto-canale: l’opera gli valse il conferimento della commenda dell’Ordine dell’Archiginnasio romano. Fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini.
Noto e stimato in vita, Salvi non ...
Leggi Tutto
controllo parentale
loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini,...
controprogrammare
(contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione televisiva. ◆ «La Rai ci accusa...