MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] . Non avendo eredi, furono i figli di Giovanni Antonio, Baldassarre e Cornelio, a proseguire l'arte letteraria della Liguria, IV, Genova 1826, pp. 282 s.; M.G. Canale, Storia del commercio, dei viaggi, delle scoperte e carte nautiche degl'Italiani, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] Palatina di Parma, nel quale, parlando del canale del Gambalone, che facilmente straripava, criticò 1545-1630, Milano 1974, pp. 191-210 e passim; L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. 197 s.; S ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] che gli furono mosse. Nel 1765 infatti, il riminese Giovanni Bianchi dava alle stampe un opuscolo contenente una dura del Calindri.
Il porto di Rimini si trovava allo sbocco di un canale che dal ponte d'Augufto si stendeva per circa un miglio fino ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] anche le logge del primo e del secondo piano affacciate sul canale (Goy, 1992; Id., 1994). Il suo radicamento in consegnare una vera da pozzo in marmo rosso di Verona a Niccolò di Giovanni Pisani (p. 758). Il nesso con i Borromeo ha suggerito in ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] della prima sezione dell'Officio, trasmessi dal maggiore Giovanni Melorio al direttore Giuseppe di Brocchetti, negli anni anni 1847 e 1848 eseguì scritture e scandagli sul canale di Brest allontanandosene soltanto per assistere agli esami degli ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] laureò nel luglio del 1921. Affascinato dal magistero di Giovanni Gentile, desideroso di seguirne le lezioni e influenzato dall ’estetica crociana.
La partecipazione al cenacolo gentiliano fu il canale di accesso al fascismo su posizioni che, con il ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] nella festa di Pasqua.
Il corpo del bimbo fu rinvenuto nel canale che passava sotto la casa di Samuele da Norimberga, il giorno e non si era trattato di annegamento; uno dei due (Giovanni Maria Tiberino) sostenne fin dall’inizio che le ferite che si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] 10 sett. 1478, Bona trasmetteva al governatore di Corsica, Giovanni Antonio Cotta, l'ordine di passare le consegne al F e di Genova, Torino 1834, III, pp. 257, 260; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, IV, Firenze 1864, pp. 256 s.; ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] status cittadinesco, divenne quindi guardian grande della Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista: fu lui, infatti, il protagonista del miracolo della croce caduta in un canale durante la processione del 1370. Il finanziamento di uomini e galee ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] teatro Capranica (23 gennaio 1740), indi il Dario di Giovanni Baldanza all’Argentina (carnevale 1741). Dal 1741 al 1751 de’ torcie e candelle di cera nel mezzo al canale» dirimpetto alla chiesa della Salute; il componimento venne replicato ...
Leggi Tutto
controllo parentale
loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini,...
controprogrammare
(contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione televisiva. ◆ «La Rai ci accusa...