PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] e L’Italie monumentale, Milano 1879.
Insieme a Giovanni Sacheri si dedicò alla grande impresa editoriale dell’Enciclopedia Sologne, t. 31, 2, 2009, pp. 1-54; Id., Les ingénieurs du canal de la Sauldre (1848-1869), ibid., pp. 55-64; S. Pesenti, R. ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] egli si impegnò in una lite con il comune, trascinatasi poi dal 1737 al 1765, in merito all'utilizzazione del canale derivato dal Pellice, di cui egli rivendicava il possesso, onde non venisse pregiudicata l'attività di una delle sue cartiere ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] di decidere i provvedimenti per il riattamento del canale Navile.
Più numerose sono invece le notizie a Roma, il 9 maggio 1377, una solenne ambasceria composta da Giovanni da Legnano, il G., Dante Dainesi e Francesco Foscarari. Il risultato ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] ferroviario di Acragas), a Vienna (ponte in ferro sul canale Vienna, all’interno dello Stadtpark) e, finalmente, a società civile a Varese fra l’età postunitaria e il secondo dopoguerra… Giovanni Bagaini, C. M. e la crisi politica di fine Ottocento ( ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] l’entourage di intellettuali raccolti intorno al poeta cesareo, avvicinando personalità come P. Verri e il conte L. Malabaila di Canale. A questo periodo va fatta risalire anche l’amicizia con il contralto Vittoria Tesi, che al M. si affezionò in ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] dei vini, per individuare il tracciato ottimale di un canale irriguo per l’alta pianura, e dialogava per un modello di serietà scientifica che la scuola geografica di Giovanni Marinelli avrebbe fatto proprio (Marinelli, 1886).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] poi «canale Matteucci») seguendo la pendenza del terreno lungo la destra dell’Arno. Era un progetto ardito e che implicava grandiosi lavori, come la rettificazione del corso dell’Arno presso San Giovanni alla Vena e Uliveto, ma che dava sicurezza ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] mettere in difficoltà il D. che, ereditando dal padre Giovanni e dal fratello Galeotto saldi legami sia con la Francia favore del D. intervenne un altro commissario genovese, Manuele Canale, che giustificò le lettere del marchese come la risposta ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] Soffici, Vasco Pratolini, Mario Luzi, Michelangelo Antonioni, Giovanni Comisso, Carlo Cassola, Giulio Carlo Argan. Pasinetti collaborò anni Trenta con la stesura del soggetto del lungometraggio Il canale degli angeli (1934) e proseguita l’anno dopo al ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] Genova, Genova 1846, p. 81; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, del suo commercio 428, 524, 623, 625, 640, 702, 754; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-1187), a cura di L. Balletto et al., Roma 1978, ...
Leggi Tutto
controllo parentale
loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini,...
controprogrammare
(contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione televisiva. ◆ «La Rai ci accusa...