FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] dei Del Carretto, per il tramite del loro alleato Giovanni Fieschi, vescovo del luogo.
Mentre il F., allo Genova dalla sua origine al 1814, Genova 1935, pp. 299-318; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova…, IV, Firenze 1864, pp. 46-68; ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] e poi direttore degli ingegneri civili a Torino, e Ignazio Maria Lorenzo (1764-1846) ispettore del genio civile e intendente ai canali.
Dal 1° nov. 1777 il M. fece parte del Congresso degli Edili e fu anche nominato socio nazionale dell’Accademia ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] del Bourget per mezzo di una strada in ferro e di un canale navigabile con battelli a vapore, essa esigeva, infatti, nuovi e cospicui a sostenerne il peso. Subentrato nel 1848 a Giovanni Battista Barbaroux, titolare dell’omonima casa bancaria, alla ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] , assistente nelle cliniche universitarie dell'ospedale di S. Giovanni Battista. Nel 1865 partecipò al concorso per la cattedra l'impegno e la progressione del feto lungo il canale utero-pelvico".
Collaboratore de L'Osservatore,Gazzetta delle cliniche ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] [ma che] non ha alla fin fine convinto nessuno», secondo Giovanni Klaus Koenig (1967, p. 25). Al termine delle votazioni così accettato dall’antico costruttivamente, preservando per il medesimo canale la sua riconoscibilità» (ibid., p. 173).
La ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] ecclesiastico in Inghilterra in quegli anni anche il nipote Giovanni, figlio del fratello Guidetto, che ottenne nel giugno papale nei confronti della famiglia Malabaila.
Fonti e Bibl.: Canale (Cuneo), Castello Malabaila, Archivio Malabaila, m. 1, n ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Curia durante il pontificato di Clemente V e di Giovanni XXII e anche in seguito continuava a conservare un' in cui è ordinato il dissequestro dei loro beni.
Fonti e Bibl.: Canale (Cuneo), Castello Malabaila, Archivio Malabaila, m. 1, nn. 10, 37 ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] della spedizione, lo zio Tedisio D’Oria (Pertz, 1859). La fonte era già stata peraltro segnalata nel 1845, da Giovanni Maria Canale che la aveva reperita in un altro manoscritto degli Annales Januenses, quello conservato presso la Biblioteca reale di ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] cfr. Nappi, 1978), una cona di marmo in S. Giovanni Battista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli (1777); eseguì, 1983 ad Indices (pp. 280, 333); V. Rizzo, Aggiunte a Tagliacozzi Canale, in Napoli nobilissima, XXIII (1984), pp. 136-150; G. A. ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] nel corso dello scavo della "Parmesana", il canale che doveva collegare la Tagliata al Secchia. , in Quadrante padano, I (1980), 1, pp. 10-12; G. Rodella, Giovanni da Padova. Un ingegnere gonzaghesco nell'età dell'umanesimo, Milano 1988, pp. 106 n ...
Leggi Tutto
controllo parentale
loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini,...
controprogrammare
(contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione televisiva. ◆ «La Rai ci accusa...