DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. Bardeschi, Casalecchio di Reno 1982, p. 51; T. Scalesse, Il canale di Pallotta a Comacchio, in L'ambiente storico, 1983-84, n ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] . faceva parte sin dalla fondazione nel 1858, il Giornale riuniva un gruppo di eruditi quali F. Alizeri, L.T. Belgrano, M.G. Canale, P. Giuria, T. Luxoro, A. Neri, A. e M. Remondini e P.A. Sbertoli, tutti concordi nel proposito di celebrare le glorie ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] del G. costituì per lo Sforza il principale canale informativo per la valutazione delle condizioni interne del Ducato 1453 e il 1454, data dell'atto con il quale il figlio Giovanni succedeva nella proprietà dei beni del G. nel Regno.
Aveva sposato una ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] la guida del consultore in iure Giovanni Billesimo, di Iacopo Stellini e di padre Carlo Lodoli. Iniziata la carriera politica nel e manutenzione in laguna, sul Brenta, il Terraglio, il canale della Cava. Nel 1778 i Barbareschi di Tripoli, violando ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] edificio per la Zecca da costruirsi nel punto in cui il canale di Reno entrava in città, in modo da sfruttare la parte ineseguiti e furono messi in pratica più tardi da Giovanni Carlo Gualchieri, suo parente, assistente e successore come zecchiere. ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] 1831 sarebbe stato eletto capo della sezione della ‘nave’ (canale irriguo) detta di San Pancrazio, località elevata a comune in ne esalta la probità e i talenti. L’amico pittore Giovanni Battista Borghesi fu incaricato nel giugno dello stesso anno di ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] (1984, p. 298).
Tra le ultime opere dell'E. risulta la decorazione della cappella del Rosario nella chiesa di S. Giovanni in Canale a Piacenza. Sebbene non documentata dalle fonti, si è propensi a ritenere che essa sia stata realizzata nei primi anni ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] occupò di musica in ambito radiofonico: per il secondo canale della RAI ideò tra l’altro le trasmissioni Sceglierei sempre attore), Sanremo. La grande sfida (1960), prodotto da Giovanni Addessi per la Era cinematografica e interpretato dai più noti ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] e alle rovine di Karnak e assistito all’inaugurazione del canale di Suez.
Negli anni successivi alternò viaggi lunghi e incontrarsi con il medico Giacomo Naretti, amico personale di re Giovanni d’Etiopia, e a compiere un’escursione a scopo di ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] dei missili’) del 27 ottobre 1962 nella quale morì lo studente Giovanni Ardizzone.
Quest’ultima discussa vicenda rappresentò – a suo dire – sere la settimana, eliminando così un importante canale di socialità e organizzazione sul territorio. Lasciò ...
Leggi Tutto
controllo parentale
loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini,...
controprogrammare
(contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione televisiva. ◆ «La Rai ci accusa...