BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] Vinciguerra, dal botanico Carlo Spegazzini, dall'idrografo Giovanni Roncagli. La spedizione partì da Buenos Aires con si imbarcò sulla goletta cilena "San José", raggiunse Ushuaia, nel Canale di Beagle, e, fatta una breve sosta presso una missione ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] e della rete fognaria di Vigevano, spicca quella con Giovanni Milani al tracciamento del tratto da Chiari a S il 1863 e il 1865 fu direttore dei lavori per la costruzione del canale Cavour, dal Po al Ticino, per l’irrigazione dell’alta pianura ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] In qualche modo sulla scia del contemporaneo ferrarese Giovanni Battista Aleotti, che conobbe anche tramite i la città verso il Po con indicati a ponente il canale Comune e a levante il canale Maggiore con i mulini, le cartiere, le case coloniche, ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] a frequentare l’università romana, sotto la guida di Giovanni Antracino, ottenendo i gradi in filosofia e in medicina rispettivamente 1540 per i tipi di Chrétien Wechel. Altro importante canale di diffusione dei metodi e del sapere elaborati da Santo ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] , alla costruzione di un edificio per stalle sul canale di Caterina. Nel 1783 venne inviato a Mosca per neoclassici preferiti di Mosca, accanto ad Ivan V. Egotov e Giovanni Gilardi. Lavorò principalmente per i nobili. Le ricerche sovietiche hanno ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] utilizzati solo dal 1749.
Zanotti ebbe come suoi assistenti Giovanni Angelo Brunelli, in seguito matematico al servizio del re e Zanotti di valutare il nuovo progetto idraulico del canale Nuovo Ozzeri da loro commissionato a Leonardo Ximenes nel ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] di esser prossimo a partire per l'India insieme con Giovanni Rossello e col milanese Giovan Antonio Boron, coi quali e sicuro dell'Eufrate, che gli richiamò il sentore familiare del canale da Venezia a Marghera; il 21 prendeva terra a Bassora, donde ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] B. per la Repubblica di Venezia e il senatore milanese Giovanni Anguissola per il re Filippo. Un primo intervento degli arbitri del B., dalla quale si godeva una magnifica vista sul Canal Grande. La fama del B. e probabilmente la sua munificenza ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] 1869 partecipò con la delegazione italiana all’inaugurazione del canale di Suez. Il viaggio in Egitto lasciò una duratura strali della sua polemica letteraria si dirigono in particolare su Giovanni Prati, poeta della stessa misura di Revere, ma più ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] Se ne servì prima di tutto la Gran Bretagna (Vickers-Elia); l'Italia realizzò con essa la parte fissa dello sbarramento del canale d'Otranto. Ancora alla fine degli anni Venti l'E. venne contattato dall'allora sottocapo di stato maggiore della marina ...
Leggi Tutto
controllo parentale
loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini,...
controprogrammare
(contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione televisiva. ◆ «La Rai ci accusa...