Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sono definiti dalla natura a S. (Golfo di Finlandia e Baltico), a O. (canale o Mar delle Åland e Golfo di Botnia) e a SE. (lago Ladoga; il regno di Gustavo Vasa, il figlio di lui, Giovanni, fu messo a capo della Finlandia, ottenendo il titolo ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] più progredì la tecnica delle trasmissioni a distanza. La captazione della forza idrica di un tratto di fiume si fa mediante un canale derivatore che, prendendo l'acqua a una quota elevata, la trasporta con piccola perdita di livello fino a un luogo ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] a indurre il senusso ad attaccare gl'Inglesi per dar la mano alle forze turco-tedesche che dalla Palestina puntavano al canale di Suez.
Così al principio del 1916 i senussi attaccarono e presero Sollum e Matruh; ma la pronta reazione degl'Inglesi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dal Comitato talassografico italiano, diretto da Giovanni Magrini, principalmente nell'Adriatico, hanno sulla dorsale fra Tunisi e la Sicilia; esso è perciò limitato al ristretto canale, profondo almeno 400 m., tra il Banco Avventura e il Capo Bon. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] l'equipaggio della Moto Guzzi comprendente Giuseppe Moioli, Giovanni Zucchi, Marco Carri e Attilio Cantoni), uno alla 1949, le principali corse al galoppo furono vinte da Antonio Canale e Mignard della Dormello Olgiata, Stigliano e Samba della Razza ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] C., comprendendo la necessità di dominare il canale della Manica, diede ordine di allestire una flotta sed victa Catoni, entra a far parte della tradizione di Cesare, già con Giovanni di Salisbury. Anche in Dante il contrasto c'è; e non solo Catone ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] fondamentale delle geodetiche era già nota a Giovanni Bernoulli, attraverso alla realizzazione di una geodetica sfere con lo stesso raggio, la superficie inviluppo si chiama superficie-canale (per es., il toro). Vi sono superficie che si possono ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] possessi rimasero immutati, ma si accrebbero poi di molto sotto Giovanni Sigismondo con l'acquisto di Kleve (Renania nord-occidentale, ). Proseguì la colonizzazione oltre l'Oder; fece scavare il canale che unisce l'Elba all'Oder attraverso la Havel e ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Cayuga, Seneca), venendo così a formare un grandioso complesso di vie d'acqua conosciute col nome di New York Barge Canal.
Storia. - Fu un italiano, Giovanni da Verrazzano, che nel 1524 scoprì la baia dì New York e il fiume Hudson. Ma la sua scoperta ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] è l'età dell'elefante; essa si prolunga in un canale sottile, detto cuore, che giunge sino alla punta, talora , non si ha una certezza assoluta se non nei riguardi di Giovanni Pisano, a cui appartiene la Madonna, parte d'un tabernacolo eseguito ...
Leggi Tutto
controllo parentale
loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini,...
controprogrammare
(contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione televisiva. ◆ «La Rai ci accusa...