Cines
Stefania Carpiceci
Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] stabilimento in vicolo delle Tre Madonne, nel quartiere San Giovanni. A Filoteo Alberini (che assunse l'incarico di direttore livello, come Gli uomini, che mascalzoni... (1932) di Mario Camerini o La tavola dei poveri (1932) di Alessandro Blasetti, e ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] , anche interprete principale ‒ la sceneggiatura di Il delitto di Giovanni Episcopo, sorta di noir italiano tratto dal romanzo di G. anni, come Molti sogni per le strade (1948) di Mario Camerini e Vulcano (1950) di William Dieterle. Nel 1950 T. lavorò ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] tempe-sta, 1958), o a lavorare ai grandi successi commerciali dell'epoca come Il brigante Musolino (1950) e Ulisse (1954) di Camerini, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, Barabba (1961) di Richard Fleischer e La Bibbia (1966) di John ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] nel successivo Primo amore (1959) di Mario Camerini. Confermò questa delicata immagine di purezza sia registi come Philippe Labro, Claude Lelouch, Yves Robert, José Giovanni; è apparsa inoltre in numerosi sceneggiati televisivi, compreso il famoso ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] Imputato, alzatevi! (1939) e in Catene invisibili (1942); Mario Camerini in Il documento (1939); Camillo Mastrocinque in La danza dei milioni Addio giovinezza! (1940); Amleto Palermi in San Giovanni decollato (1940); Enrico Guazzoni in I pirati della ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] , in Il testimone (1946) di Pietro Germi, in Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) di Alberto Lattuada e in L'edera (1950) diretto di Montecristo) di Claude Autant-Lara. Con Mario Camerini ‒ che aveva come lui attraversato il periodo del regime ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] la prima parte di rilievo le venne affidata in Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) di Alberto Lattuada, con il quale avrebbe lavorato nel Seicento La bella mugnaia (1955) di Mario Camerini, dove è la procace moglie di un governatore napoletano ...
Leggi Tutto