Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] artistico quale Gli uomini, che mascalzoni... di Mario Camerini, riuscì a esserne elemento pertinente e costitutivo (nella life of Don Juan, 1934, Le ultime avventure di don Giovanni); Nunzio Malasomma, per cui compose, tra gli altri, un motivetto ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] il titolo (sappiamo solo che avrebbe avuto come protagonista Giovanni Grasso e per produzione la Morgana Film di Nino 1921 Ma non è una cosa seria di Augusto Camerini (adattamento e cura di Camerini e Frateili), Il viaggio di Righelli e La rosa ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] , e dal 1925 primo direttore editoriale dell'Istituto Giovanni Treccani, lo introdusse nell'editoria, suggerendogli di rilevare Miranda, cui seguì nel 1935 Darò un milione di Mario Camerini. Al di là degli inizi cinematografici, gli anni Trenta ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Egidio BELLORINI
Nato a Milano il 27 maggio 1778, si laureò in medicina, ma poi si diede tutto alla poesia e alla filologia, fino alla morte, avvenuta l'8 gennaio 1861.
Delle sue [...] G.G., Milano 1862; G. De Castro, Comm. di G.G., nelle Opere di C. Cattaneo, II, Firenze 1883, p. 171; E. Camerini, Nuovi profili, Milano 1875, II, p. 312; C. Nascimbene Pasio, Patriottismo romantico e patriottismo classico, Milano 1931, p. 26 e 147. ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] e nel 1517, per i quadri dei Baccanali che dovevano ornare i camerini di Alfonso I d'Este, eseguendo intanto nel 1518 l'Assunta per 1548), ritrae non solo l'imperatore e i suoi prigionieri Giovanni Federico elettore di Sassonia e Filippo d'Assia; ma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] Zanetti a Treviso (1485), e in quello Vendramin ai Ss. Giovanni e Paolo (1493). Da solo scolpì, nella cappella del Santo caratteri presenta l'arte di Antonio nel grande camino, già nei camerini d'alabastro d'Alfonso I d'Este, a Ferrara, dove ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] Giorgio Massari a Venezia); loggette (villa Contarini, ora Camerini a Piazzola sul Brenta); o finestre, generalmente munite di tornò a Roma splendidamente vivificata nella facciata di S. Giovanni Laterano, di Alessandro Galilei (1736), ricca di una ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] la seconda nel giallo di ambientazione umbertina Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) di Alberto Lattuada, adattamento del romanzo di compagna in Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini, versione romanzata di un fatto di cronaca dei primi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] veneta, ma anche la storia antica ha molti cultori: nel 1381 Giovanni Gradenigo lascia, oltre a una Bibbia, un Tito Livio in . 333-334 (su Andrea, ibid., pp. 332-333).
310. Paolo Camerini, Annali dei Giunti, I-II, Firenze 1962-1963; v. anche Paolo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Cronaca Veneta di Pierantonio Pacifico); cf. I. Mattozzi, "Mondo del libro", p. 746.
119. Paolo Camerini, Piazzola, Milano 1925, pp. 237-302; Giovanni Saggiori, Il "Loco delle Vergini" di Piazzola, in AA.VV., Libri e stampatori in Padova. Miscellanea ...
Leggi Tutto