SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] il ruolo della fascinosa Ninetta nella miniserie televisiva Don Giovanni in Sicilia (1977) dall’opera di Vitaliano Minotauro (1960) di S. Amadio; I briganti italiani (1961), di M. Camerini; Le crime ne paie pas, episodio in Le Masque (1961), di G. ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] qualche commissione: come un quadro (1853) sull'Episodio diBalilla e la rivolta genovese del 1743, per conto del rodigino Camerini, ed un gruppo della Famiglia sabauda, ordinatogli da Vittorio Emanuele. Morto Cosroe Dusi, pittore di corte degli zar ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] fra i cavalli di battaglia dell’attore: politici (Giovanni Malagodi, Ugo La Malfa, Amintore Fanfani, Achille parli, lui non sente (1971), un remake di Crimen di Mario Camerini diretto dallo stesso regista, ereditò il ruolo che era stato di Alberto ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] 1987 (in partic. P.L. Falaschi, La signoria di Giulio Cesare da Varano, pp. 15-38; F. Ciapparoni, Giovanni Maria Varano duca di Camerino, pp. 39-118); L. Canfora, La biblioteca del Patriarca. Fozio censurato nella Francia di Mazzarino, Roma 1998; P ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] religiosa c’erano membri delle classi lavoratrici, come il cuoiaio Agostino Biagi, il berrettaio Giovan Battista Camerini e Salvatore di Giovanni, maniscalco. Oltre a queste figure (il contatto con le quali fu verosimilmente propiziato dalla sua ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] ad tria quaesita del marzo 1536, diretta a Giovanni, curato di Andenna, nella diocesi di Bergamo, -Reformation at Ferrara, in Italian Studies, XIII (1958), pp. 65 s.; P. Camerini, Annali dei Giunti. Venezia, Firenze 1962-63, I, pp. 280, 313 s., ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] un suo monologo drammatico, On pugn, che a Giovanni Pozza, critico teatrale del Corriere della sera, parve Strozzin! - La ruina, Milano 1895, pp. 7, 57; Papiol, Dalla ribalta ai camerini, Milano 1899, pp. 9-10, 14-15, 20; S. Pagani, Ilteatro milanese, ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] nel 1950 la famiglia (nel 1947 era nata la figlia Giovanna, cui seguirono Andreina nel 1952 e Gavina nel 1954). Pur e commemorazioni apparsi su giornali e siti web, si segnala I. Camerini, Da Ozieri a Roma..., 16 novembre 2009, http://online.cisl. ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] in fondo, accosto al casotto del portinaio, e talvolta, per mancanza di camerini, si vestivano nel cortile» (p. 427).
Il padre era duro e di Vincenzo ‘Giancola’, famoso Pulcinella del Settecento), Giovanni della Vigna. A dodici anni Petito faceva già ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] lezioni di latino. Nel gennaio del 1520 il F. offriva a Giovanni di Bernardo Neretti (che sarà tra i primi priori della nuova a cura di D. Decia - R. Delfiol - L.S. Camerini, Firenze 1978, ad Indicem; C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino 1980, ...
Leggi Tutto