OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] debole e disillusa nel discreto Suor Letizia di Mario Camerini e un’algida contessa, nei sontuosi abiti confezionati da R. Freda; Rosmunda e Alboino, di C. Campogalliani; 1962: I don Giovanni della Costa Azzurra, di V. Sala; Ipnosi, di E. Martin; L’ ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] a Livorno il corso di greco e latino tenuto da Giovanni Pascoli presso il ginnasio-liceo Niccolini Guerrazzi. Effettuò poi gli Shealtiel Fiano, anch’egli rabbino a Livorno, e Donato Camerini, rabbino a Parma. Fin dal principio del suo magistero ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] 1915 e nelle illustrazioni per I poemi di Buddha di Giovanni Costanzi (1919). Nel 1928 ideò sette «libri viventi» per da Gonin a Sensani, in I Promessi Sposi. Un film Lux diretto da Mario Camerini, a cura di E. Nicosia, [Roma 2006], pp. 51-60; M. ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] al fronte, nel settembre del 1918 Torraca fondò con Giovanni Marchi e Lucangelo Bracci il quindicinale Volontà, di cui , magazzino e ridotto, aumentati e resi più confortevoli i camerini degli attori, ammodernati l’illuminazione (tubi al neon al ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Maria Rosso di San Secondo e, nel 1920, l’amatissimo Giovanni Verga. Sempre in quegli anni collaborò, inoltre, anche al altri colleghi, sceneggiò le prime commedie all’italiana di Mario Camerini.
Lavorò su Darò un milione (1935) dal soggetto Buoni ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] del Sempione (Chirtani, 1884). Anche la sistemazione dei resti di S. Giovanni in Conca diede luogo nel 1881 a contrasti radicali, e sorte non al 1873), i monumenti Bruni, Robecchi (1872), Camerini (1875) nel cimitero monumentale di Milano, ed un ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] nazionale del partito, ibid. 1923; La vita di s. Giovanni Gualberto in una antica laude inedita, ibid. 1926; Il agrarie nel Pratese 1918-1922, Prato 1974, passim; V. Camerini, Il Partito popolare italiano dall’Aventino alla discesa nelle catacombe ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] ; Los ojos dejan huellas (1952; Uomini senza pace) di José Luis Sáenz de Heredia; Gli eroi della domenica (1953) di Mario Camerini, in cui vestì i panni di un centravanti di una piccola squadra di provincia alle prese con il mondo del calcioscommesse ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] aver ordito una congiura che si proponeva di assassinare il cardinale Giovanni de' Medici, il fratello Giuliano e il cugino Giulio -1570. Annali, a cura di D. Decia - R.Delfiol - L. S. Camerini, Firenze 1978, pp. 25, 71-74, 79, 85, 141.
Opere: per l ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] Girolamo e Clemente, eseguita per la chiesa veneziana di S. Giovanni del Tempio. L’opera è datata al 1615 da Rodolfo (Venezia, Palazzo ducale); la Circoncisione (Piazzola, Villa Camerini).
Come si evince dal contratto di allogazione, pubblicato ...
Leggi Tutto