CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] da alcuni anni era stato "sedotto dalli errori di Calvino". Sappiamo che sotto la guida paterna esercitò a Lione si apprende dalla Historia ginevrina dello stesso Leti.
Filippo di Giovanni continuò in un primo tempo a risiedere a Londra, ma dopo ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] preferire il sereno misticismo di Valdés ai rigori di Calvino ed il tentativo di mediazione della cultura umanistica Si accese di speranza per il contenuto sociale del messaggio di Giovanni XXIII e per le speranze suscitate dal mito di Chruščëv, di ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] la prima centuria di storielle, fu pubblicato con lo pseudonimo di Giovanni Corona (Le stuore di Gio. Corona tessute di varia eruditione alle lettere della Vergine; dal falso miracolo di Calvino all’agghiacciante capitolo sulla «natione de’ Zingari» ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] , fra cui Sylvano Bussotti, John Cage, Italo Calvino, il gallerista Alberto Carrain, Diego Carpitella, Niccolò , con l’abbandono di Chiggio e Marega e l’arrivo di Giovanni De Poli, Patrizia Gracis, Giorgo Loviscek, Luciano Menini, Alvise Vidolin ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] diverso gli errori dottrinali di M. Lutero, G. Calvino, C. Giansenio e altri. Egli, infatti, s.; II, a cura di L. Tognetti, Roma 1939, p. 125; P. Pirri, P. Giovanni Roothaan XXI generale della Compagnia di Gesù, Isola del Liri 1930, pp. 295 s.; G.B. ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] pastore di Poschiavo, e i ministri evangelici tennero a ribadire l’ostilità di Calvino alle opinioni radicali professate da Valentino Gentile, Francesco Stancaro, Giovanni Giorgio Biandrata (pp. 33, 89, 120, 154).
Il resoconto della disputa mise poi ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] ’oggi e a Vicari fu affidata la direzione, insieme a Giovanni Macchia. L’anno successivo Vicari affiancò alla rivista la pubblicazione un dibattito in cui intervennero, tra gli altri, Italo Calvino e Giorgio Manganelli.
La carica di invenzione e di ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] Venezia e dal 1529 al 1532 fu cappellano del vescovo di Concordia Giovanni Argentino.
Dal 15 aprile 1532 al 26 ottobre 1548 fu parroco di sono i riformati, ossia Ecolampadio, Zwingli, Butzer, Calvino e un gruppo di strasburghesi: Otto Brunfels, Anton ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] testimoniò la propria piena adesione alla teologia di Calvino così come espressa nella confessione di fede del 1620, per tentare di evitare la distruzione del tempio di S. Giovanni.
In questo periodo sono documentati due viaggi a Ginevra, che compì ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Confraternita di San Giovanni decollato, Libri e giornali del provveditore, b. 2 reg di “Toscanismo” e appunti su una “questione della lingua” nella Ginevra di Calvino, in Lingua nostra, LXV (2004), 1-2, pp. 6-15; E ...
Leggi Tutto
calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
schifo1
schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in parte (Petrarca); schifiltoso: e tu schifo...