• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [145]
Religioni [75]
Storia [55]
Letteratura [48]
Lingua [37]
Temi generali [17]
Diritto [18]
Filosofia [18]
Grammatica [16]
Arti visive [15]

GIANNONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Giovanni Piero Doria Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] con Lutero sopra le messe private e l'unzioni de' preti, colle riflessioni fatte da' nostri dottori cattolici; il Trattato dell'inganno di un ministro calvinista, il quale dava a credere che la religione della Chiesa greca era simile a quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMELI, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Efisio Antonio Di Meo Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu. In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] , "Efisio Mameli Cubeddu". Sua sorella Giuliana Evelina (Eva), biologa e botanica, sposò l'agronomo Mario Calvino e dalla loro unione nacque lo scrittore Italo Calvino, che in più occasioni ricordò il M. e la moglie come gli "zii chimici" (la moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Paolo Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] fino al 1546 quando fu effettuata la divisione tra l'A. Niccolò e Giovanni. Poco si sa della vita dell'A. a Lucca, e non resta figure più popolari del "rifugio" italiano nella città di Calvino. Il suo nome si trova deformato variamente in Arnulphini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Addio giovinezza!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Addio giovinezza! Piero Pruzzo (Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] ), Vera Carmi (fidanzata di Giovanni), Mario Casaleggio (padre di Mario), Franca Volpini (fidanzata di Ernesto), Arturo Bragaglia (Marco, il ciabattino). Bibliografia V. Calvino, Studenti e sartine (intervista con Ferdinando Maria Poggioli), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DEBENEDETTI – ARTURO BRAGAGLIA – CARLO CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addio giovinezza! (1)
Mostra Tutti

Senso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senso Giorgio Gosetti (Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] Macchiaioli a Francesco Hayez, da Giovanni Segantini a Giovanni Boldini), delle traversie politiche e . Bruno, Senso, in "Filmcritica", n. 39-40, agosto-settembre 1954. I. Calvino, Gli amori difficili dei romanzi coi film, in "Cinema nuovo", n. 43, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – ESERCITO PIEMONTESE – TENNESSEE WILLIAMS – FRANCO ZEFFIRELLI – GOLIARDA SAPIENZA

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Nicola Guido Dall'Olio Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] nuovo con l'accusa di aver riferito al Gentile che Calvino gli aveva inviato un emissario per convincerlo a deporre contro citato a comparire in giudizio - insieme con il fratello Giovanni - dall'inquisitore di Sardegna Alonso de Lorca soltanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BISANTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANTI, Paolo Gerhard Rill Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] rivali del B. diffuso calunnie sul suo conto, Crisostomo Calvino, arcivescovo designato di Ragusa, esaminò per incarico del papa se di convincere il Malaspina e il suo successore, Giovanni Andrea Callegari, dell'assoluta inutilità del progetto data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMORANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMORANA (Camurana, Camorando, Camerona), Francesco Antonio Rotondò Nato in data imprecisabile da una relazione adulterina in una famiglia da poco inurbata dalla villa modenese di Camorana, fu avviato [...] Girolamo e accresciuta da lui con l'acquisto di opere di Calvino, di Lutero, di Erasmo, di Francesco Negri, di quanto persone di più modeste condizioni, come il maestro di scuola Giovanni Maria Tagliati detto il Maranello, o come i tessitori Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

valdesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

valdesi Paolo Ricca Vivere come gli apostoli Il movimento dei valdesi – il cui nome deriva dal fondatore Valdo, un mercante di Lione – si sviluppò nel 12° secolo e si caratterizzò per il tentativo di [...] stabilirono strette relazioni con il movimento riformatore boemo avviato da Giovanni Hus. In Italia i valdesi erano presenti sia al Nord una Chiesa riformata di impronta calvinista (Calvino e il calvinismo). La persecuzione aumentò e divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – CONCILIO LATERANENSE IV – IMITAZIONE DI CRISTO – RIFORMA PROTESTANTE – MOVIMENTO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valdesi (3)
Mostra Tutti

BONGIOCCHI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] Palafox(Vita interiore del V. Servo di Dio monsig. D. Giovanni di Palafox e Mendoza, Roma1772) in due volumi, il secondo è una continua declamazione contro Eybel paragonato a Lutero e a Calvino" (cfr. la lettera inviata da V. Palmieri al vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Vocabolario
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
schifo¹
schifo1 schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in parte (Petrarca); schifiltoso: e tu schifo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali