• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [233]
Arti visive [50]
Biografie [114]
Letteratura [34]
Archeologia [24]
Storia [23]
Diritto [21]
Religioni [22]
Diritto civile [13]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [7]

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] manifestazioni sembrano la Renania e la Grecia (S. Giovanni in Conca ad aula unica e arcate cieche esterne, dei Coll. Pisani-Dossi del Museo di M., in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, MIlano 1956,p. 413 ss.; F. Frigerio, Curiose ... Leggi Tutto

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] S. Michele e il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore della lunetta con la Déesis, a cui è ducato del Friuli, in L'Italia dei Longobardi, a cura di M. Brozzi, C. Calderini, M. Rotili, Milano 1987, pp. 5-38; E. Cozzi, Antonio Altan e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio Marcella Maselli Campagna Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Per i palazzi Della Volpe, Machirelli e Calderini, realizzati a Imola negli anni Ottanta del gli venisse concessa un'abitazione dove poter vivere con la moglie Fioretta di Giovanni Cioli e i figli che egli stesso sarebbe andato a prendere a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Vincenzo Antonino Terranova Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] fantastico-visionaria che avev ' a visto all'opera già G. Calderini e A. Brasini, il quale, insieme con G. Bazzani, chiese di Cristo Operaio a Trieste (1957) e di S. Giovanni a Bologna (1958); Coordinamento edilizia popolare (CEP) delle Barene di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA – RONCHI DEI LEGIONARI – GIUSEPPE GARIBALDI – INGEGNERIA CIVILE

JACOVACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Francesco Carolina Brook Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] P. Lefort, Exposition universelle. Les écoles étrangères de peinture, in Gazette des beaux-arts, 1° sett. 1878, p. 406; M. Calderini, L'Esposizione annua di belle arti a Torino, in L'Illustrazione italiana, 14 luglio 1878, p. 19; G. Giacosa, Parigi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Arnaldo Antonino Terranova Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] superiore di architettura (dove ebbe per maestri G. Calderini, M. Manfredi, e P. Piacentini). Nel 1905 1957-59), il collegio delle infermiere e alcune cliniche all'ospedale di S. Giovanni (1960-68) e inoltre la sede degli uffici dell'ospedale di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCHINI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Dario Melani Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Milano mentre del 1856 è il Ritratto del medico C.A. Calderini, per la collezione dei benefattori dell'ospedale Maggiore di Milano. il 1856 e il 1857, lo scultore modellò le statue di S. Giovanni da Bristol e S. Sebastiano per il duomo di Milano, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura) Davide Righini Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] operò nella villa di campagna a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, dimora per la quale eseguì "li dissegni costruzione dell'appartamento e della sala nel palazzo dei marchesi Calderini. Per i gesuiti eseguì inoltre alcuni disegni per la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Augusto Raffaella Catini Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] Analoga impronta caratterizza la chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista a Roncitelli, sobborgo di Senigallia, riedificata for the palazzo di Giustizia, 1883-1887, in Guglielmo Calderini. La costruzione di un'architettura nel progetto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Marziano Bernardi Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] amministrative che erano state del defunto conte Giovanni Nigra e la supervisione delle belle arti A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 162-78; M. Calderini, A.Fontanesi,pitt. paesista, Torino 1901, pp. 87, 94 ss., 120, 134 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CESARE DELLA CHIESA DI BENEVELLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO FONTANESI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali