SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] nell’atrio dell’ospedale Maggiore, opera dello scultore Giovanni Pandiani, fu inaugurato nell’aprile del 1858.
Opere -282. Di lui scrissero, poco dopo la sua morte, due allievi: C.A. Calderini, L. S., in Cosmorama pittorico, III (1837), 1, pp. 6-8, ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] attribuzione del giuspatronato di S. Maria della Viola), e di Giovanna di ser Ranuccio da Monteveglio (o de Montebellis), l'E possedimento in S. Bartolo.
Fatto notaio dal conte palatino lacopo Calderini il 19 nov. 1443 per gli atti di Nicola Mezanici, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] , La Rass. nazionale, Roma 1968, p. 597 (con ampie citazioni degli scritti letterario-morali del De Marchi). Si v. inoltre A. Calderini, in Riv. di filologia e di istruz. classica, XLIV (1916), pp. 319-322;G. Oberziner, in Rend. d. Ist. lomb. di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] 1864, assistente nelle cliniche universitarie dell'ospedale di S. Giovanni Battista. Nel 1865 partecipò al concorso per la cattedra ; la cattedra parmense fu occupata dal suo discepolo G. Calderini. Il periodo milanese (1872-1882) del C. coincise con ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] da precettore durante l’anno di permanenza a Venezia, e Giovanni Tron, che ospitò il Leto a Venezia; accanto a essi 168 s.; A. Perosa, L’“Epigrammaton libellus” di Domizio Calderini in un codice della Bibliothèque nationale di Parigi, in Medioevo e ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] un suo carme elegiaco nella silloge In memoriam Domitii Calderini (Weiss, 1960), aperta da un epigramma di Angelo -66; R. Monreal, Una biografia in versi: gli epigrammi di Giovanni Battista Valentini, detto il Cantalicio, sulla vita e le gesta di ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] (Milano 1897), destinata alle scuole superiori, apprezzata da Giovanni Pascoli (Morelli, 2007) e a lungo ristampata. (1925), pp. 396 s., centrato sugli studi di letteratura italiana), A. Calderini (in Aegyptus, V (1925), 4, p. 332) e dell’allievo L ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] facevano parte i dottori Riccardo da Saliceto e Gaspare Calderini, il G. e Antoniolo Bentivoglio. Al nuovo papa a Roma, il 9 maggio 1377, una solenne ambasceria composta da Giovanni da Legnano, il G., Dante Dainesi e Francesco Foscarari. Il risultato ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] ruoli accresciuti quando questi, nel 1924, sostituì Giovanni Gentile alla guida del ministero. Dopo le dimissioni opera è posta in appendice alla Breve commemorazione di Aristide Calderini nei Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, C ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] 55); Roberto arcivescovo di Cosenza (1934-40); Giovanni rettore del Seminario di Molfetta (1920-26); Accademia etrusca di Cortona, X (1954-55), pp. 77-83; A. Calderini, in Rivista archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como, CXXXVI-CXXXVII ( ...
Leggi Tutto