FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] gli altri il Barbaro e il Donà, Nicoletto Vernia, Domizio Calderini), mentre un numero cospicuo di carmi (trenta) e la , e sottopone l'intera questione al giudizio del famoso umanista Giovanni Aurelio Augurelli e anche a quello del F., "in litteraria ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] di Francia – che nelle sue lettere a Giovanni Vincenzo Pinelli documenta anche la feroce polemica tra Mordente ed arti, X (1907-08), 2, pp. 723-739; R. Calderini De Marchi, J. Corbinelli et les érudits français d’après la correspondance inédite ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] per Universitatem ad lecturam Sexti et Clementinarum» (Dallari, 1924, p. 47); dopo essere stato presentato da Giovanni Guasconi e Giovanni Andrea Calderini, il 20 marzo 1425 superò l’esame privato di diritto canonico e il 27 marzo seguente ricevette ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] miscellanea che contiene note di Poliziano, Calderini, Beroaldo e altri: Ecce tibi lector 42-66; F. Guidicini, Miscell. storico-patria bolognese, tratta dai manoscritti di Giovanni Guidicini, Bologna 1872, p. 166; C. Malagola, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] affidarono alla duchessa madre la tutela e la cura di Giovanni Galeazzo e, con esse, il governo e la A. L. Crespi,Del Senato di Milano, Milano 1898, p. 73; A. Calderini, I codici ambrosiani delle opere di F. Filelfo, in Archivio stor. lombardo, s. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] IV 9, HC 13088, ISTC ip00787000), a opera di Giovanni Andrea Bussi, vescovo di Aleria, per i tipi di Konrad ISTC im00504000; C. Vitelli, In defensionem Plinii et Domitii Calderini contra Georgium Merulam ad Hermolaum Barbarum epistola, Venezia 1481- ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] Zimei, 2017, p. 198).
Con l’elezione di Giovanni XXIII (al secolo Baldassarre Cossa), le aspettative di Zaccara VI (2015), pp. 197-214; C. Pasqualetti, Novità sul Pontificale Calderini e sulle vicende della miniatura fra l’Aquila e l’Urbe negli anni ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] morali della professione che il M. sottolineerà nella raccolta monografica di progetti di Calderini, da lui curata nel 1916 (Le opere architettoniche di G. Calderini, Milano 1916).
Nel 1903 vinse il pensionato artistico nazionale con un progetto per ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] e nelle correzioni di Marziale. La Defensio fu così efficace che il Calderini rinunciò a pubblicare il libretto: a consigliarlo in tal senso furono il F. e Giovanni Ludovico Toscano, milanese, avvocato concistoriale e uditore delle cause della Curia ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] , n. 3357). Sia per la stampa dei commentari del Calderini, sia per le opere di diritto, E. utilizzò caratteri gotici . 151), ed alcune altre opere giuridiche di Paolo di Castro e di Giovanni Battista Caccialupi (GW, n. 5846; IGI, nn. 7280, 7296). ...
Leggi Tutto