MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] l’affresco raffigurante S. Giovanni Battista visitato in carcere dai discepoli nella cappella di S. Giovanni del duomo di Siena. del nuovo palazzo di Giustizia di Roma eretto da G. Calderini in piazza Cavour. La decorazione dell’aula magna dedicata, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Per i palazzi Della Volpe, Machirelli e Calderini, realizzati a Imola negli anni Ottanta del gli venisse concessa un'abitazione dove poter vivere con la moglie Fioretta di Giovanni Cioli e i figli che egli stesso sarebbe andato a prendere a Firenze ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] . Non Giovanni da Legnano e nemmeno Baldo: bensì suo fratello Angelo che ascoltò non a Perugia, come sostenuto da Panciroli (1637, p. 185), ma a Bologna nel 1391-94. Probabile è l’ascolto diretto del pensiero professato da Gaspare Calderini (In ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] di Firenze. Tracce di carteggi con Domizio Calderini, Antonio Ivani ed esponenti della politica fiorentina del Nel novembre 1489 fu mandato a Roma, con Giovanni Antonio da Arezzo, per sostituire Giovanni Lanfredini, oratore presso il papa, che si era ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] primi studi a Perugia, dove ebbe come maestri d’umanità Giovanni Antonio Campano e Guido Vannucci da Isola Maggiore (Guido dell il tipografo Ottaviano Scoto, insieme con quello di Domizio Calderini alle Silvae e di Placido Lattanzio alla Thebais (IGI ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] S. Giovanni Nepomuceno, destinato alla cappella di famiglia nella basilica di S. Giovanni in Tribuna, 9 novembre 1886; Arte e Storia, VII (1888), pp. 278 s.; M. Calderini, L. S. pittore bolognese, Firenze 1888; Gazzetta dell’Emilia, 12 luglio 1888; E. ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] anche nel libro dei beati.A Roma, alla scuola di Domizio Calderini, il C. seguì studi letterari e forse anche giuridici, senza Bibbia, s. Cipriano, s. Agostino, s. Girolamo, s. Giovanni Crisostomo, s. Tommaso d'Aquino, cui si aggiunge il libro quarto ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] p. 87), che risente della solennità delle figure di Giovanni Fattori così come della contemporanea pittura francese a soggetto campestre e fecero visita a Zandomeneghi: Arturo Faldi, Marco Calderini, Ulvi Liegi, Alfredo Müller.
Le scene quotidiane ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] completò la sua formazione giuridica seguendo i corsi di alcuni fra i maggiori canonisti dell’epoca – Gaspare Calderini, Lorenzo del Pino, Giovanni Fantuzzi – e superò dapprima l’esame privato di diritto canonico, anche in questo caso con il consenso ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] fantastico-visionaria che avev ' a visto all'opera già G. Calderini e A. Brasini, il quale, insieme con G. Bazzani, chiese di Cristo Operaio a Trieste (1957) e di S. Giovanni a Bologna (1958); Coordinamento edilizia popolare (CEP) delle Barene di ...
Leggi Tutto