• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [89]
Storia [59]
Arti visive [24]
Letteratura [11]
Diritto [11]
Filosofia [6]
Scienze politiche [6]
Storia e filosofia del diritto [7]
Religioni [6]
Storia contemporanea [6]

BAUER, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAUER, Riccardo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] consentirgli, il 12 dicembre, di fuggire definitivamente dall'Italia. Egli aiutò nell'espatrio anche i giornalisti Carlo Silvestri e Giovanni Ansaldo. Per questa attività cospirativa il B. fu preso di mira dalla polizia e, nel novembre 1926, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTA NAZIONALE – PATTI LATERANENSI – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Riccardo (1)
Mostra Tutti

CORRADI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Pietro Antonio Fiorella Caraceni Poleggi La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] ristrutturazione contemporanea all'apertura di Strada Nuovissima (via Cairoli, 1778). Il C., sostituendo colonne alle pareti la costruzione del palazzo dei fratelli Ridolfo Maria e Giovanni Francesco Brignole Sale (attuale Palazzo Rosso, passato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – FRANCESCO MARIA BALBI – BARTOLOMEO BIANCO – STEFANO DURAZZO – PORTO FRANCO

TECCHIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCHIO, Sebastiano Eva Cecchinato TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona. Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] esponenti nazionali di primo livello come Zanardelli e Benedetto Cairoli. Negli anni in cui fu escluso dal Parlamento Tecchio maggio del 1892, del primo governo presieduto da Giovanni Giolitti e accettato di presentarsi come candidato ministeriale ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO FORTUNATO CALVI – GIOVANNI BATTISTA VARÈ – GIUSEPPE ZANARDELLI – GAZZETTA DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI

TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe Giovanni Tassani – Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti. La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] tra giugno e dicembre del 1878 con il governo di Benedetto Cairoli e il ministro Luigi Corti che lo sostituì con Carlo Alberto Tornielli propenso alle dimissioni e in disgrazia politica, ma Giovanni Giolitti lo difese: e Tornielli, dopo la Legion d ... Leggi Tutto
TAGS: RANIERO PAULUCCI DI CALBOLI – FËDOR VASIL′EVIČ ROSTOPČIN – EMILIO VISCONTI VENOSTA – LUIGI FEDERICO MENABREA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

EROLI, Erulo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Erulo Teresa Zambrotta Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi. Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] anni dopo, esposto a Santiago del Cile nel 1910 (Torino, palazzo Carignano), e L'alba del 23 ottobre o I fratelli Cairoli a villa Glori (Torino, palazzo Carignano), che nel 1911 l'E. presentò, insieme con alcuni arazzi ad imitazione, all'Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CASA REALE DI ROMANIA – SANTIAGO DEL CILE – VESPRI SICILIANI

GORINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Paolo Fulvio Conti Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] ; e quando, nel 1825, suo padre morì, l'aiuto indispensabile per la prosecuzione degli studi gli venne da Carlo Cairoli, il patriota dal cui matrimonio con Adelaide Bono nacquero i famosi fratelli. Assiduo lettore del Politecnico fin dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – CROSTA TERRESTRE – CHIESA CATTOLICA – IMBALSAMAZIONE – EVOLUZIONISMO

TRINCHERA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Francesco Antonio Elisabetta Caroppo – Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] scienze, lettere ed arti e – dopo essersi avvicinato a Giovanni Nicotera, del quale fu un convinto e fedele sostenitore – per di fiacchezza in politica estera –, poi anche Benedetto Cairoli – ritenuto un acceso antimeridionale e colpevole anch’egli ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN VITO DEI NORMANNI – STATI UNITI D’AMERICA

PARENZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENZO, Cesare Gian Luca Fruci – Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin. Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] stesso Parenzo al ministero dell’Interno Giovanni Nicotera sull’episodio della cosiddetta ‘gamba collegio di Chioggia, Parenzo rimase in bilico fra la fedeltà a Cairoli e l’adesione alla costellazione liberale-radicale guidata da Zanardelli. Optò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Patrizia Guarnieri Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861. Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] alla moglie Emma Meneghelli, nella sua casa di piazza Cairoli (dove abitava anche la famiglia Salvemini), distrutta dallo Chiari (Brescia). Per l'elenco dei suoi scritti, cfr.: Dandolo, Giovanni, in Bibliogr. filos. ital. 1900-1950, Roma 1950, I, p ... Leggi Tutto

ROSI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSI, Michele Christian Satto – Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli. La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] risorgimentali come Luigi Guglielmo di Cambray Digny e Giovanni Cadolini per chiedere documenti e testimonianze. Oppure contattò i discendenti: alcuni si rivelarono bendisposti, come gli eredi dei Cairoli o di Angelo Bargoni. Al volume su Mordini ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO D’ANCONA – UNIVERSITÀ DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali