MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] 1597 cade la missione in Polonia al seguito del cardinale Enrico Caetani, che nominato legato il 3 aprile 1596 partì da Roma del «Diario» del viaggio in Polonia (1596-1597) di Giovanni Paolo Mucante, in Bull. senese di storia patria. LXXIII-LXXV ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] 2515; Regesta chartarum: regesto delle pergamene dell’Archivio Caetani, a cura di G. Caetani, I, San Casciano Val di Pesa 1925, pp Roma 1998, pp. 226 s., 272; F. Delle Donne, Giovanni di Capua, in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma 2001, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] . 1347, prese in prestito da Gualando Ricucchi del fu Giovanni Galvano 250 fiorini d'oro, e che suo fideiussore fu 1946, IX, n. 50669; G. Caetani, Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani e regesto delle pergamene del fondo pisano, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] , secondo le sue intenzioni, riproponesse quella di palazzo Caetani. Non essendo in questo caso costretto in uno spazio Nel 1640 si decise la ricostruzione della chiesa di S. Giovanni Calibita presso l'isola Tiberina. Anche se comunemente si ascrive ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] in qualità di nunzio del re d’Inghilterra, Giovanni Senzaterra. Per questo suo servizio il sovrano gli Âge, CI (1989), pp. 95-132; M.T. Caciorgna, Ninfa prima dei Caetani (secoli XII e XIII), in Ninfa, una città, un giardino. Atti del Colloquio ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] con dedica a Tognali (2 marzo). Lo stesso anno Persio provvide a una ristampa bolognese per Giovanni Rossi, emendata dagli errori tipografici e con dedica a Bonifacio Caetani (1568-1617, al quale e al di lui casato Persio professa la sua devozione e ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] il 1281 e il 1282 l’arcivescovo di Benevento Giovanni di Castrocielo ne esaltò le eccezionali capacità e F. Delle Donne, La satira e la dottrina nella curia del cardinale Benedetto Caetani: la ‘Reprobatio sermonis de Nemine’ di S. di San Giorgio, in ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] fine alla lunga guerra condotta dal conte Onorato Caetani ed ebbe poi parte nella disfatta di Francesco maggiore dei figli maschi, fu nominato da Urbano VI canonico di S. Giovanni in Laterano; entrò poi nell’Ordine dei frati eremiti di S. Agostino ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] Isola Mattei, in rione S. Angelo, nel palazzo (oggi Caetani) fatto edificare dal padre Alessandro.
Del 1560 è la sua gli altri, Alessandro, che abbracciò la vita ecclesiastica, e Giovanni Battista (1569-1624), futuro capo della famiglia, Erminia e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] dell’esposizione della reliquia del braccio di s. Giovanni Battista durante la festività pentecostale del 1677. La disputa da Piccolomini all’arcivescovo di Neocesarea, Gregorio Giuseppe Caetani, allora nunzio a Firenze, lo scontro nacque per ...
Leggi Tutto