COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] la morte di Bonifacio, dato che gli Orsini come i Caetani avevano beneficiato della loro disgrazia. Il 23 dic. 1303 stabile sede per il suo gruppo a causa dell'ostilità di Giovanni Conti, signore della zona. Dopo un soggiorno a Roma, ritornò ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] o 1762]).
A Bologna il B., dal 1758 abate di S. Giovanni Battista (riconfermato più volte), rimase per molti anni, e fu questo il P. abate D. A. B., Comacchio 1782;F. Caetani, Adunanza tenuta dagli arcadi… in lode del defunto Agatopisto Cromaziano ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] da Sisto V (1585-90), diretti da Nebbia e Giovanni Guerra, Nogari espresse, in questa fase, un linguaggio di . 7, pp. 47, 51 s., 53 s. n. 15; P. Tosini, in Palazzo Caetani. Storia, arte e cultura, a cura di L. Fiorani, Roma 2007, pp. 162-164; ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] di una nuova partenza a fianco del legato Enrico Caetani, inviato in Francia nel 1589 al culmine delle . 1585 (1584-1590), II, 1, Germanico Malaspina und F. S. (Giovanni Andrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger, Paderborn 1905, pp. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] padre in merito al dominio nella contea di Pitigliano, il 5 gennaio 1558 Paolo IV, insieme con il duca di Paliano Giovanni Carafa e Camillo Orsini, fece concludere una ‘pace’ fra Orsini e il padre, nella quale Giovan Francesco rinunciava ai suoi beni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] terre sul lago di Bolsena, la madre Giovannella Caetani, dell'antica famiglia dei signori di Sermoneta. Rimasta anni, nel settembre del 1496, la legazione passò in mano a Giovanni, figlio prediletto del Borgia. Con i soli proventi del canonicato di ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] anni di età, fu inviato a Reggio Emilia presso lo zio Giovanni, esperto latinista. Si spostò a Roma dopo il 1551. Dimostrò la città attendeva l’arrivo del successore, il cardinale Enrico Caetani.
Rientrò a Roma nell’estate 1585. Morto il cardinale ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] libretto fu dedicato alla duchessa Marianna Caetani Sforza Cesarini, madre di Francesco. XXVI, XXX s., XXXIV, 168-170; L'Arch. musicale della Basilica di S. Giovanni in Laterano. Catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc. XVI-XX), a cura di ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] con il Papato: lo dimostra una sua risposta al papa Giovanni XXII, che nel 1320 lo aveva interpellato insieme con altri l'Expositio in Evangelium s. Iohannis, dedicate al cardinale Francesco Caetani. Per i manoscritti si veda Stegmüller (1950, 1976), ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Angeli per l'altare del Ss. Sacramento nel transetto di S. Giovanni in Laterano (1601); la statua del Cardinale Michele Bonelli per la tomba dimostra la stima che firmò nel 1600 per la cappella Caetani in S. Pudenziana.
All'attività scultorea del L. ...
Leggi Tutto