• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [15]
Arti visive [13]
Letteratura [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Religioni [2]
Storia contemporanea [2]
Informatica applicata [1]
Informatica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

GIUDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIUDICI, Giovanni Giulio Ferroni Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] ad Antonino Pagliaro a Pietro Paolo Trompeo a Giovanni Gentile. Si infittivano in questi mesi le letture versi la vita. La figura e l’opera di G. G., a cura di A. Cadioli, Roma 2014 (contiene anche l’Inventario dell’archivio di G. G., a cura di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – PIETRO PAOLO TROMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PERANDA, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] dipinto per S. Antonio a Torcello e oggi nei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia. Le figure plasticamente meno definite e il ducato della Mirandola, III, Mirandola 1876, ad ind.; G. Cadioli, Descrizione delle pitture… di Mantova, Mantova 1763, pp. 28, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA I COLONNA – FRANS POURBUS IL GIOVANE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERANDA, Sante (1)
Mostra Tutti

RASORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASORI, Giovanni Antonino De Francesco RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani. Venne [...] di prodotti chimici a scopo terapeutico: fu allievo di Giovanni Battista Morgagni, primario di anatomia nell’Università di e figure del Conciliatore, a cura di G. Barbarisi - C. Cadioli, Milano 2004, pp. 235-255; M. Scazzoso, L’intervento pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BERTANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI (Bertano), Giovanni Battista C. Perina-Francesco Pellati Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] pp. 20-24, 28, 33; G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1031 s.; G. Cadioli, Descrizione delle pitture… di Mantova, Mantova 1763, passim; S. Bettinelli, Delle lettere e delle arti mantovane, Mantova 1774, pp. 126 s. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – GUGLIELMO GONZAGA – ERCOLE GONZAGA – GIULIO ROMANO – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Berchet, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Berchet, Giovanni Andrea Campana Poeta, letterato, traduttore, patriota e politico (Milano 1783 - Torino 1851). Il suo testo più noto, Sul «Cacciatore feroce» e sulla «Eleonora» di Goffredo Augusto [...] della cara patria la sentenza universale d’Europa contro la cara patria nostra» (Lettera semiseria, a cura di A. Cadioli, 1992, p. 117): tali «lilliputi» sono i letterati romantici, «degeneri figli dell’Italia», che sussurrano «all’orecchio» degli ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GERMANIA – PETRARCA – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berchet, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] 'arco di tempo, due uomini relativamente nuovi come Giovanni Marcello e Giovan Battista Dell'Armi. Podestà dall' 1940-1943, Milano 1992; ma soprattutto Aldo Cecchi-Beniamino Cadioli, La posta militare italiana nella seconda guerra mondiale, Roma ... Leggi Tutto

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] a Firenze e di cui faceva parte, tra gli altri, Giovanni Papini, che ne accentuò il carattere religioso-letterario e ne dall’Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma-Bari 2007; A. Cadioli, G. Vigini, Storia dell’editoria italiana dall’Unità ad oggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] molte facoltà teologiche e centri di studio – dal Centro Giovanni XXIII di don Camillo Ruini a Reggio Emilia al corso rimane a -17,7% rispetto al periodo prebellico, cfr. A. Cadioli, G. Vigini, Storia dell’editoria italiana, Milano 2004, p. 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] matrimoni misti, realizzati o temuti. E così, per esempio, Giovanni Berchet ambienta una poesia del 1824, Il rimorso, in . G. Berchet, Lettera semiseria. Poesie, a cura di A. Cadioli, Rizzoli, Milano 1992. C. Bersani, Cittadinanze ed esclusioni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] 2006), Alberto Costantini (Stella cadente, 2006), Giovanni De Matteo (Sezione π2, 2007), Dario Tonani i romanzi d’amore, a cura di V. Spinazzola, Milano 2006. A. Cadioli, G. Peresson, Le forme del libro. Schede di cultura editoriale, Napoli 2007. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali