• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [54]
Musica [28]
Arti visive [16]
Letteratura [9]
Storia [7]
Religioni [6]
Diritto [4]
Botanica [4]
Astronomia [3]
Temi generali [4]

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] del Museo nazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o S. Giovanniello, accomodato a quest'uso da il poeta Ottavio Rinuccini e i musicisti Iacopo Peri e Giulio Caccini. Vi si sviluppò il "recitar cantando", e nacque l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] le belle porte bronzee della facciata del Duomo, disegnate da Raffaello Pagni: G. Caccini, P. Francavilla, G. Mola, A. Serani, G. Catesi, P. lei dall'odio per i Genovesi, batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258). Nella Corsica l'influenza di Pisa si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

CANTATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] ecclesiastici del Viadana che con le Arie del Caccini; i musicisti tedeschi si dimostrarono pronti ad accogliere ambedue ispirarono con la loro poesia mistica il genio di Giovanni Sebastiano Bach (1685-1750). La cantata religiosa rappresenta uno ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREAS HAMMERSCHMIDT – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTATA (1)
Mostra Tutti

ABBELLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] esempio, alcuni saggi di abbellimenti trecenteschi tolti da canzoni di Giovanni da Firenze e di Nicolò da Perugia. I maestri delle due correnti, in quel tempo, sono il Caccini e il Diruta. Il Caccini, che nel 1601 pubblica il suo libro delle Nuove ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FRESCOBALDI – DOMENICO SCARLATTI – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCO LANDINO – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBELLIMENTO (3)
Mostra Tutti

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] Mantova, nella quale propone a maestro di canto un Giovanni Brith, abilissimo "in cantare moderno massime arie alla dell'aria divenisse più stabile di quel che non fosse stato col Caccini. Il Melli, ad esempio, nel terzo libro delle sue arie del ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARC'ANTONIO INGEGNERI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ALESSANDRO SCARLATTI – SANTORRE DEBENEDETTI

LULLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

LULLI, Giovanni Battista Henry Prunières Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] da quella che nello stesso tempo trionfava in Italia, ma si collegava alla tradizione della pastorale fiorentina di I. Peri e di G. Caccini. Immenso fu il plauso destato da quest'opera, e il re accordò al L. l'uso del teatro del Palais-Royal nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAVALLI – LINGUA FRANCESE – CARLO CAPROLI – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GALILEI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Vincenzo Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato verso il 1533 da nobile famiglia a Firenze, e ivi morto alla fine di giugno del 1591. Nelle discipline musicali ebbe maestro, in Venezia, Gioseffo [...] praticamente il modello. Nel 1581 egli pubblicò, dedicandolo a Giovanni de' Bardi (v.), un Dialogo della musica antica già aveva incoraggiato l'artista, erano il Corsi, il Peri e il Caccini ed E. del Cavaliere, il quale con le due pastorali del 1590 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CORSI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista, nato verso il 1560, probabilmente a Firenze, morto forse al principio del 1604. Educato a studî liberali, il C. fu presto tratto dall'amicizia con i poeti e i musici della corte medicea ad occuparsi [...] furono composti prima che I. Peri, con o senza collaborazione del Caccini (v.), ponesse in musica il dramma intero. Più che per cui si dava il nome di Camerata de' Bardi (v. bardi, giovanni). Bibl.: Sul C. non si ha alcun saggio particolare; v. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERATA DE' BARDI – UMANESIMO – FIRENZE – MONODIA – VERNIO

Monteverdi, Claudio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Monteverdi, Claudio Luisa Curinga Un musicista dalla grande sensibilità drammatica Compositore italiano vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, Claudio Monteverdi segnò il [...] al successo, giunse anche una lunga polemica con Giovanni Maria Artusi, un accademico bolognese tradizionalista, che gli espresse in quegli anni nelle opere di Jacopo Peri e Giulio Caccini e aprendo la strada al melodramma barocco. Al 1608 risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI MARIA ARTUSI – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO STRIGGIO – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monteverdi, Claudio (3)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] il G. era intervenuto contro il frate domenicano Tommaso Caccini che aveva voluto inscenare una campagna denigratoria contro Galileo esse, le figure di Cristo, della Madonna, di S. Giovanni Battista e dei dodici apostoli, tutte sedute su dense nubi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali