• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Filosofia [10]
Storia del pensiero filosofico [7]
Fisica [6]
Biografie [4]
Astronomia [4]
Metafisica [3]
Temi generali [3]
Storia della fisica [3]
Medicina [3]
Storia [2]

Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] fonti. Se per questioni molto tecniche si notano alcune assonanze con le tematiche di Guglielmo di Ockham, la sua fonte principale è il pensiero di Giovanni Buridano. Tra le questioni più significative si può menzionare la ripresa, da parte di ... Leggi Tutto

L’ars nova francese e Guillaume de Machaut

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] nel 1321. È il tipico rappresentante dell’intelligentia parigina, in contatto con Philippe de Vitry, ma anche con Giovanni Buridano e Nicola Oresme. Matematico e astronomo, oltre che teorico della musica, pubblica vari trattati di capitale importanza ... Leggi Tutto

La tradizione aristotelica nell’Italia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] . Per tutto il XV secolo i commenti di Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Egidio Romano, Giovanni di Jandun, Walter Burley e Giovanni Buridano continuano a essere studiati e utilizzati non solo dagli aristotelici di formazione scolastica, ma anche da ... Leggi Tutto

Il dibattito sull’infinito nel XIII e XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] , Sigieri di Brabante, Egidio Romano, Riccardo di Mediavilla, Duns Scoto, Walter Burley, Guglielmo di Ockham, Giovanni Buridano, Nicola Oresme, Alberto di Sassonia, Tommaso Bradwardine, Guglielmo di Heytesbury, Marsilio di Inghen) ritengono che il ... Leggi Tutto

La fisica del moto e la scienza dei pesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] col tempo, nonché per l’effetto della resistenza del mezzo e della naturale inclinazione a cadere. A Giovanni Buridano si devono due significative innovazioni nell’interpretazione della teoria dell’impetus: 1. egli dà una definizione quantitativa ... Leggi Tutto

Le etiche medievali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] e delle sue capacità di scelta si presenta con forza in Duns Scoto, Guglielmo di Ockham e per certi versi in Giovanni Buridano. Duns Scoto è un deciso sostenitore del primato della volontà. Egli sottolinea come la volontà sia pienamente padrona di se ... Leggi Tutto

Il tempo, la creazione, lo spazio e il moto nel VI secolo: Simplicio e Filopono¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] della dottrina dell’eternità del mondo. La spiegazione del moto violento proposta da Filopono è seguita da Giovanni Buridano e da Nicola Oresme, che nell’elaborazione della teoria dell’impetus seguono le concezioni di Filopono. Nel Rinascimento ... Leggi Tutto

INDETERMINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDETERMINISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale, come la parola stessa indica, il carattere di concezioni comunque neganti l'antitetico presupposto del determinismo. Per es., [...] dei fini che alla sua consapevolezza si presentano: e può in tal modo giungere, come per es., in Giovanni Buridano, alla dottrina dell'impossibilità della decisione fra pari attrazioni opposte, quale la tradizione posteriore tipizzò poi nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BURIDANO – DETERMINISTICA – PROVVIDENZA – STOICISMO – EPICURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDETERMINISMO (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] concetti astratti senza alcun riferimento esterno. Essi si rifacevano agli insegnamenti di Marsilio di Inghen (1330 ca.-1396), Giovanni Buridano (1290 ca.-1358 ca.) o a quelli di Guglielmo di Ockham (1280 ca.-1347). Gli antiqui, spesso identificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] la Historia animalium e i Parva naturalia ‒ e le diverse redazioni dell'Expositio de physiognomia Aristotelis di Giovanni Buridano cominceranno a essere letti nelle scuole, essa, a livello istituzionale, fu accettata dopo essere stata 'liberata' dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali