ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] difetti caratteristici del dilettante; pur dotato di un buono spirito di osservazione e di un commovente entusiasmo, ricordiamo: Della patria, della famiglia e della povertà di Giovanni Boccaccio, risposta a Francesco Corazzini, Firenze 1881; I ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] che quello del regno inferiore ad opera degli inviati del Dio buono. Tale eguaglianza assoluta tra i due porta l'élite degli adepti Valdés, poi la loro scissione, avvenuta nel 1205 con Giovanni di Ronco, capo dei poveri lombardi, i vani tentativi di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, XI [1900]) ed è ricordato come buono sperimentatore e ottimo organizzatore. Le sue ricerche furono principalmente orientate verso problemi meteorologici (climatologia di Genova), su ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] della Compagnia; in particolare il p. Eliano era tenuto a consultare il B., "di segnalata erudizione e di assai buono e maturo giudizio", per tutto quanto concernesse "cose dubbie pertinenti particolarmente a dottrina o dichiarazioni di errori in ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] pp. 77, e L. Hain, Repertorium bibliographicum, Milano 1948, n. 5824) e l'edizione di Ferrara del 1472 della Sphaera mundi di Giovanni da Sacrobosco (cfr. Hain, cit., n. 14100).
Secondo una notizia riferita da Symon de Phares, l'A. durante gli ultimi ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Raffaele
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Raffaele. – Nacque a Lecce da Mattia e Rosa Grassi nel marzo del 1841: secondo alcuni, il 14 (De Gubernatis, 1895, p. 544; Villani, p. 543), secondo [...] uno dei quadri più belli» dell’artista, «lo Zingaro pittore, buono per colorito, forma e disegno […] destò entusiasmo alla Promotrice di vescovile di Lecce (Madonna col Bambino e s. Giovanni), nella chiesa dei frati minori della stessa città ( ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] , p. 384).L'orientamento teorico dell'A. è antinaturalista: egli dichiara di ridersi "di coloro che approvano ogni natural per buono quasi che la natura non erri d'intorno le bellezze sue". L'"imitatione" per lui non èaffatto la pura e semplice copia ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] metteva in contatto con lo stesso duca di Borgogna, Filippo il Buono, acquirente di "six pièces de tapisseries faites et ouvriées bien amicizia, nonché esempio di arte raffinata, il quadro che Giovanni van Eyck, in un soggiorno presso la casa dell'A ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] occupò traendone grande preda, e quindi a quella di Capo Buono. Il 28 maggio 1582 il granduca Francesco I lo nominò viceammiraglio rimanere a terra. Nel 1598 accompagna in Spagna don Giovanni de' Medici. All'anno 1599 risale rimpresa più ambiziosa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] Dall'elevazione al cardinalato solo due volte scrisse a Roma: la prima per annunciare che l'infante di Portogallo don Giovanni avrebbe chiesto la mano dell'infanta di Spagna Carlotta; la seconda per partecipare la morte di Maria Antonietta, regina di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...