NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] della più grande importanza, perché tende a riunire tutto quello che di buono hanno fatto i nostri padri, e rivendicare all’Italia l’onore di Perseveranza): comprendeva sinfonie d’opera da Giovanni battista Pergolesi a Niccolò Jommelli, da ...
Leggi Tutto
PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] ai fratelli di conseguire cariche prestigiose nel governo marciano, nonostante la modesta figura del padre, uomo buono e religioso, ma di poco valore. Giovanni, ambasciatore a Vienna, divenne pertanto procuratore di S. Marco e Angelo Maria fece parte ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] la scomparsa del maestro, che occorrerebbe chiamare non "buono" ma "ottimo", e lo esalta nei versi che servirono ampiamente due grammatici dei Duecento, fra' Giovanni Marchesini nel suo Mammotrectus e Giovanni Balbi nel Catholicon.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] che imbarch[an]o altrui, et poi gli lass[an]o sul buono» (il cardinale Ferdinando al granduca Francesco I, Roma, 30 marzo 1585 non volendo «mettersi d’alcuna servitù in tempo di pace» (Giovanni Gritti al Senato, Roma, 3 dicembre 1588, in Archivio di ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] di competenze ducali (la sua partecipazione al consiglio di reggenza, sotto Giovanna Battista di Nemours, si limitò ad un allineamento "all'altrui parere quando era buono[...]"). Più significativa, pur senza assurgere ad effettiva originalità, la sua ...
Leggi Tutto
RASPONI, Felicia
Elide Casali
RASPONI, Felicia (Felice). – Nacque a Ravenna nel 1523, ultima di undici figli, da Teseo, esponente della famiglia ghibellina dei Rasponi (che costellarono la storia della [...] vari letterati del tempo, tra i quali il medico ravennate Giovanni Arrigoni (Vita della madre, 1883, pp. 114-120) le sofferenze e gli inganni degli uomini e del mondo: «Rossi gentil, buono è sperar in Dio / Poi che il più sono gli uomini mendaci».
...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] di cui godette.
Le opere superstiti, giunte non sempre in buono stato, attestano una lunga attività svolta, oltre che a La Vergine col Bambino e santi della chiesa di S. Giovanni Battista di Montesarchio e dello stesso momento devono ritenersi La ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] Settecento, Bologna 1947, pp. 1 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, Fra' F. da B., in Strenna storica Fra F. da B. "quadraturista", ibid. (1983), 7, pp. 79-98; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 232 (s.v. Buono, Vincenzo dal). ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] reliquia esposta a più riprese - presso la chiesa di S. Giovanni Battista dovette favorire non poco il nuovo culto.
Strettamente locale, S. Razzi notava (p. 511) come: "Per buono spazio dintorno a Firenze […] quando senz'altro si dice semplicemente ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] di Cosimo de’ Medici, trattò in Germania del matrimonio fra Giovanna d’Austria e Francesco Maria, figlio del granduca.
Con l’elezione in Battaglie. L’evento, l’individuo, la memoria, a cura di A. Buono - G. Civale, Palermo 2014, pp. 141-183, passim. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...