LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] Cefalonia (30 nov. 1553), sede a un tempo temuta quale avamposto contro gli Ottomani, e ambita perché in grado di consentire un buon margine di utili. Il L. giunse nell'isola nel maggio 1554 e vi rimase due anni; rimpatriato, il 1° febbr. 1557 entrò ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] quindi erano i commenti precedenti, di Guarino Veronese, di Giovanni Pietro da Lucca, di Ognibene da Lonigo (epistola di Bonaccorso Pisani, f. a2r). Il commento è generalmente buono, le fonti scelte oculatamente: per la storia confronta le ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] Rossi, Niccolò di Guido Frescobaldi e fra' Cristoforo di Nuccio -, per il tramite del milanese Bernarduolo Rozzo, "cameriere" di Giovanni da Oleggio allora signore di Bologna, offersero in un primo tempo a quest'ultimo la signoria di Firenze in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] S. Martino by Botticelli, in The Burlington Magazine, XXVII (1916), 129-137, p. 130; W. Stechow, Marco del Buono and Apollonio di Giovanni, cassoni painters, in Bulletin of the Allen Memorial Art Museum, I (1944), pp. 5-21; E.H. Gombrich, Apollonio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] Leiden 1967 e in E. Carrara, Il carteggio in volgare di Giovanni Della Casa con Pietro Vettori, in Giovanni Della Casa. Ecclesiastico e scrittore, Roma 2007, pp. 125-170. Una buona ricostruzione del circolo culturale gestito da Cosimo è presente in V ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] Federico Faruffini, Tranquillo Cremona, Vittore Grubicy, Giovanni Segantini (Turina, 2012-13). A Cremona 107-123; La questione bacologica del giorno, ossia dei modi di restaurare il buono stato sanitario dei bachi da seta, in Il Sole, suppl. al n ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] asserendo che «la musica era del Masini e vi era del buono e del cattivo, e pareva fatta da più compositori, ma tutti eseguiti a Roma nel 1675 nell’oratorio della Pietà in S. Giovanni dei Fiorentini) La sommersione di Faraone (libretto di B. Nencini) ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] sol" e doveva avere "le canne… di stagno netto e buono con il piede e le linguette di dette canne grosse"; dell' Cecilia, XXVIII(1926), n. 4, p. 62; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, I, Milano 1931, p. ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] sistini, sotto la direzione di Cesare Nebbia e Giovanni Guerra, dove, oltre all’eco della maniera zuccaresca alcune Scene della vita di s. Bonaventura; la Vergine Annunciata «con buona prattica, e con grand’amore terminata» (ibid., p. 386) nel ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] motivi geometrici, tra la Vergine dolente a sinistra, s. Giovanni Evangelista a destra, entrambi a figura intera, e il Padre lunetta, sopra l’iscrizione.
La pellicola pittorica appare in buono stato di conservazione, anche se i contorni della Croce ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...