MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] C. Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana, in Misc. Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 415 s.; C. Note di varia erudizione di P. M. intorno alla «Institutione del buono e beato vivere» di Marko Marulić, in Colloquia Maruliana, XII, ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] a Milano a guerra finita e costruì una nuova fabbrica in via Giovanni Battista Giorgini 16.
La produzione ripartì rapidamente, grazie anche al contributo di suo figlio Elio, buon pilota, che portò nella nuova carrozzeria del padre una nuova clientela ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] età normanna con Landolfo - nobile del regno di Guglielmo il Buono - per arrivare al capostipite del ramo che qui interessa, tal filosofiche che si tenevano nei giardini di S. Giovanni a Carbonara, sotto la direzione del monaco agostiniano ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] l’elogio funebre), Lopez, Simoni, Eligio Possenti, Giovanni Cenzato, Falconi. L’affetto di cui godeva venne nel cuore» (Cenzato, 1958, p. 46); era «profondamente, saggiamente, inimitabilmente buono» (g.r. [G. Rocca], 1932, p. 58).
Opere. Teatrali: ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] di Mario Capuana (1650) e Bonaventura Rubino (1653), a cura di L. Buono - N. Maccavino - G. Nicoletti, Palermo 1999); non si sa con concertati a tre e quattro voci, dedicati al marchese Giovanni Francesco Pallavicini. L’opera V, la più copiosa delle ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] nel 1476), Guido (nato nel 1477), Francesco (nato nel 1478), Giovanni Battista (nato nel 1485), e due figlie, Margherita (nata nel 1471 forniture di drappi auroserici: il funerale di Filippo il Buono (giugno 1467), la joyeuse entrée (aprile 1468) e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] il re di Napoli Luigi di Taranto, marito di Giovanna I, chiese aiuti militari alla Repubblica fiorentina: quest'ultima creditori nel fallimento del banco di Alessandro Lamberti e Adovardo Del Buono. Nel 1364 partecipò a una pratica, cioè a uno dei ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] ruolo del M. in quella vertenza non è chiaro.
Sotto il dogato di Giovanni di Valente, nel 1351, il M. ebbe l’occasione di rivestire per del proprio potere. L’esito della missione fu buono. Il sovrano conferì infatti a Boccanegra il vicariato ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] e il 31 gennaio 1618 fece parte della cappella di S. Giovanni in Laterano, dove cantò poi ancora saltuariamente nel 1618 e di Santa Madre Chiesa di età di anni 56 […]. Fu un buono et onorato sacerdote» (Paciaroni, in Miscellanea Settempedana, 1979, p ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] carattere, le lettere scritte alla sorella Flaminia e al fratello Giovanni, o conservate tra le carte dell'Archivio Chigi.
Dal 1836 . alla sorella, definendosi "un pover'uomo in fondo fondo buono da niente". Nel settembre 1856, fatta un po' di pratica ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...