FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] sett. 1818 fu consacrato prete nella basilica di S. Giovanni in Laterano, aveva alle spalle una ricca esperienza di i Tedeschi, Dio ne liberi ... Per me non vedo altro di buono a reggere il mondo che il settentrione ...", confidava all'Amat il 28 ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] scrittura, collegandosi all’illustre precedente di Giovanni Pontano (Duorum illustrium poetarum, Io. Iouiani Gregorio XV Ludovisi (stampa a Macerata, con incipit: A Pastor buono successor migliore, con l’evidente intento di conservare la protezione ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] il rapporto tra lui e il re rimase sempre buono. Invece, i vassalli del M. tentarono di ridurre de Aragón en Italia, I, Gerona 1903, pp. 446-448; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 81 s., 231 n. 2, 392, 404 n. 2 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] e padovani; sappiamo infatti che fu in corrispondenza con Giovanni Mario Filelfo, Ludovico Foscarini, Pietro Perleone, Maffeo Vallaresso e che ricevette elogi da Flavio Biondo, Michele Buono, Jacopo Franco, Teodoro Gaza, Bartolomeo Gerardino, Niccolò ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] " lo inducessero a tentare subito l'avventura di un colpo di mano.
Dal B. niente di buono si aspettava neanche il legato pontificio, il cardinale Giovanni Morone, che era venuto a Genova per trovare una soluzione di compromesso tra le due opposte ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] che preferisce all'italiano, peraltro non trascurato, e buon conoscitore del latino, s'attira il plauso dei nobili , non avesse appreso - così, almeno, informa l'editore Giovanni Casoni nell'avvertenza preposta al secondo volume della Storia - da ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] acconciare le cose, e a quella ora si voleva uomini buoni e di buono consiglio; alla fine il gonfaloniere della giustizia recò una scritta Nel dicembre dello stesso anno Tommaso Strozzi e Giovanni Dini segnalavano ai priori un trattato per sventare ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] per cavalcare, coperte e forzieri, Morosini accettò di buon grado l’elezione del 5 marzo ad ambasciatore a Roma , CLII (1993-94), pp. 371-390; M. Callegari, Giovanni Antonio Volpi editore universitario, in Quaderni per la storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] del '600) e le Ragioni per l'illustre Principe di Santo Buono contro il Regio Fisco, colle quali s'esclude la pretesa devoluzione Basilica di S. Niccolò di Bari. Publicata da D. Giovanni Kyurlia Patrizio Barese..., apparsa postuma (Napoli 1784). Il ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] con A. Nazzari e L. Silvi, cui seguì nel 1942 Don Giovanni, con R. Morelli, A. Rimoldi, D. Sassoli. Fu un' 29, 44, 52, 75, 84, 90, 102, 108, 117, 125; O. Del Buono, Arriva Mattoli, l'avvocato del comico, in Tuttolibri, n. 886, Suppl. a La Stampa, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...